Piotr Szczerek, un imprenditore polacco, si è trovato al centro di una controversia dopo aver sottratto un berretto a un giovane tifoso al termine di una partita di tennis degli US Open. Questo episodio ha suscitato un acceso dibattito tra i fan e i media, portando Szczerek a scusarsi pubblicamente per il suo gesto.
Scuse pubbliche di Szczerek
Il 30 agosto 2025, Szczerek ha utilizzato il suo profilo ufficiale su Facebook per esprimere le sue scuse. “In relazione alla situazione verificatasi durante la partita di Kamil Majchrzak agli US Open, desidero porgere le mie più sincere scuse al ragazzo coinvolto, alla sua famiglia, a tutti i tifosi e allo stesso giocatore”, ha dichiarato l’imprenditore, che in queste ore ha ricevuto una valanga di critiche sui social media.
Il gesto di Kamil Majchrzak
Kamil Majchrzak, il tennista polacco coinvolto nella vicenda, ha deciso di intervenire per riportare un sorriso al piccolo tifoso. Sul suo profilo Instagram, ha pubblicato un video in cui restituisce il berretto al bambino, commentando: “Oggi, dopo il riscaldamento, ho avuto un incontro piacevole. Riconoscete il berretto?”. Questo gesto ha contribuito a lenire le tensioni generate dall’incidente.
Riflessioni di Szczerek
Szczerek ha continuato il suo post esprimendo rammarico per quanto accaduto. “Ho commesso un grave errore. Nell’emozione, tra la gioia della vittoria, ero convinto che il tennista stesse porgendo il cappellino nella mia direzione – per i miei figli, che in precedenza avevano chiesto autografi. Questo mio fraintendimento ha fatto sì che d’istinto allungassi la mano”, ha spiegato. L’imprenditore ha riconosciuto che il suo gesto è apparso come un tentativo deliberato di sottrarre un ricordo a un bambino, cosa che non era nelle sue intenzioni.
Lezioni apprese e impegni futuri
Il berretto è stato restituito al bambino, e le scuse sono state rivolte alla famiglia. Szczerek ha sottolineato di aver appreso una lezione importante: “Da anni, insieme a mia moglie, ci impegniamo ad aiutare i bambini e i giovani sportivi, ma questa situazione mi ha dimostrato che un solo attimo di disattenzione può vanificare anni di lavoro e di sostegno”.
Impegno contro la violenza
Inoltre, l’imprenditore ha affermato di voler incrementare il suo impegno in iniziative a favore dei giovani e di promuovere azioni contro la violenza e l’odio. “Credo che solo attraverso i fatti io possa riconquistare la fiducia perduta”, ha aggiunto Szczerek, evidenziando la sua intenzione di rimediare al torto causato.
Richiesta di scuse
Infine, ha chiesto scusa a tutti coloro che si sono sentiti delusi dal suo comportamento e ha deciso di disattivare la possibilità di commentare il suo messaggio per tutelare la propria famiglia.