La Cina ha recentemente esibito al mondo i risultati di un ambizioso programma di **modernizzazione** delle proprie **forze armate**, sottolineando il suo status di **superpotenza militare** capace di affrontare **conflitti** ad alta **tecnologia**. Durante una parata tenutasi a **Pechino**, il 1° ottobre 2025, oltre 10.000 **soldati** dell’**Esercito Popolare di Liberazione** (EPL) hanno marciato in formazione, mostrando una **potenza militare** senza precedenti.
Nuove tecnologie militari
In questa occasione, il paese ha presentato **armi** all’avanguardia, tra cui il nuovo **drone stealth** d’attacco **FH-97**. Questo velivolo è progettato per coordinare **operazioni aeree** con **aerei da combattimento** pilotati, rappresentando un significativo passo avanti nella **tecnologia militare** cinese. Inoltre, sono stati esibiti i **missili antinave ipersonici** **Ying Ji**, il cui nome in cinese significa “attacco dell’aquila”. Questi **sistemi d’arma** avanzati sono una testimonianza del **progresso** della Cina nel settore della **difesa** e della sua crescente capacità di **proiezione di forza** a livello globale.
Il ruolo di Xi Jinping
Il presidente cinese **Xi Jinping**, in qualità di **comandante supremo** delle **Forze Armate**, ha presieduto la parata, rivedendo le truppe prima dell’inizio dell’evento. La sua presenza ha simbolizzato il **potere** e la **determinazione** della **Repubblica Popolare Cinese** nel rafforzare la propria posizione militare. La marcia ha rappresentato non solo una dimostrazione di forza, ma anche un messaggio chiaro ai potenziali **avversari** riguardo alla **preparazione** e alla **modernizzazione** delle forze armate cinesi.
Un investimento significativo
Secondo le stime provenienti da **Taiwan**, **Pechino** ha investito ingenti somme per l’organizzazione di questo evento, con una spesa che supera i 36 miliardi di **yuan**, equivalenti a circa 5,05 miliardi di **dollari**. Questo rappresenta il più alto **investimento** mai effettuato dalla **Repubblica Popolare** per commemorare ciò che definisce la **vittoria** nella “Guerra di resistenza contro l’aggressione giapponese”. La scelta di commemorare questo evento storico evidenzia l’importanza che la Cina attribuisce alla propria **narrativa nazionale** e alla **memoria collettiva**.
Simbolismo e rappresentazione
La parata si è svolta in **Piazza Tienanmen**, un luogo carico di significato storico per la Cina. Le sedie riservate agli spettatori erano decorate in **verde**, **rosso** e **oro**, colori che rappresentano la **terra**, il **sacrificio** del popolo e la **pace**. Questa scelta cromatica ha contribuito a creare un’atmosfera di **solennità** e **orgoglio nazionale**, riflettendo l’intento della leadership cinese di unire il paese sotto un’unica **bandiera** e una visione di **grandezza**.
L’evento ha segnato un momento cruciale per la Cina, sottolineando non solo i suoi **progressi** nel campo della **difesa**, ma anche la determinazione del paese di affermarsi come **leader globale** in un contesto **geopolitico** sempre più competitivo.