Il 3 settembre 2025, Vito Trojano, presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo), ha emesso un avviso riguardo a problematiche ginecologiche comuni che possono affliggere le donne, come la cistite, la vaginite e l’uretrite. Queste condizioni possono trasformarsi in gravi disagi, specialmente durante il periodo estivo, compromettendo il relax e il divertimento. Trojano ha indicato che i principali fattori scatenanti di queste infezioni sono le temperature elevate, l’esposizione al sole, l’acqua salata e la sabbia, oltre all’utilizzo di lettini di plastica e indumenti sintetici bagnati, come i costumi da bagno, che possono alterare il pH vaginale.
Effetti delle infezioni sull’apparato uro-genitale
Secondo quanto riportato da Trojano, circa il 30% delle donne che trascorrono le vacanze al mare si trovano ad affrontare problemi legati a queste infezioni. Le più vulnerabili sono le donne in età fertile, che continuano a avere un ciclo mestruale regolare. I sintomi più frequenti comprendono secchezza vaginale, arrossamento, prurito e disturbi urinari. Questi segnali non solo indicano la presenza di un’infezione, ma possono anche compromettere significativamente la qualità della vita delle donne, rendendo difficile il godimento delle vacanze. È fondamentale che le donne prestino attenzione a questi sintomi, poiché possono influenzare il loro benessere generale e il loro stato d’animo durante il periodo estivo.
Strategie di prevenzione e rimedi
L’esperto ha messo in guardia sull’uso di tamponi assorbenti interni, che, se bagnati, possono diventare un ulteriore fattore di irritazione e contribuire all’insorgenza di infezioni vaginali. Trojano ha fornito diverse indicazioni per prevenire e trattare questi disturbi. Tra i rimedi suggeriti ci sono 3-4 lavande vaginali con acido borico, utili per mantenere un pH vaginale equilibrato, e l’impiego di detergenti esterni anallergici con pH neutro. Un’altra raccomandazione riguarda l’importanza di bere molta acqua, essenziale per mantenere il corpo idratato e favorire il benessere dell’apparato uro-genitale. Queste pratiche possono contribuire a ridurre il rischio di infezioni e migliorare la salute delle donne durante l’estate.
Consultazione con uno specialista
Nonostante i rimedi proposti, Trojano ha sottolineato l’importanza di consultare un medico in caso di sintomi persistenti. Rivolgersi a uno specialista è fondamentale per ottenere una diagnosi precisa e ricevere un trattamento adeguato. Le infezioni ginecologiche, se trascurate, possono portare a complicazioni più gravi e influire negativamente sulla salute generale delle donne. È cruciale prestare attenzione a questi segnali, specialmente durante il periodo estivo, dove il benessere personale è essenziale per godere appieno del tempo libero e delle vacanze.