Congresso Segi sulla ginecologia mininvasiva: approfondimenti su innovazione e formazione

Rosita Ponti

Settembre 3, 2025

Dal 9 al 12 settembre 2025, Verona si prepara ad accogliere il 19esimo congresso nazionale della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica (SEGI). L’Università degli Studi di Verona sarà il palcoscenico di questo importante evento, concepito per coniugare alta formazione scientifica e aggiornamento professionale. L’incontro si propone di offrire ai giovani ginecologi occasioni pratiche di apprendimento e di stimolare il dialogo tra professionisti affermati sulle tecnologie più all’avanguardia attualmente disponibili nel settore.

Obiettivi del congresso

Il congresso si configura come un’opportunità per la crescita professionale e la condivisione di conoscenze, con un focus sulla ginecologia mininvasiva. Sotto la direzione del professor Massimo Piergiuseppe Franchi e con il supporto scientifico del professor Stefano Uccella, l’evento si preannuncia come un punto di riferimento significativo per la comunità ginecologica, non solo in Italia, ma anche a livello europeo. La manifestazione gode del patrocinio delle principali società scientifiche, sia nazionali che internazionali, a conferma della sua rilevanza nel panorama ginecologico contemporaneo.

Programma e attività formative

Il programma del congresso è concepito per essere di altissimo livello, con un’attenzione particolare alle più recenti innovazioni in chirurgia mininvasiva, robotica, isteroscopia e diagnostica avanzata. I partecipanti avranno l’occasione di prendere parte a corsi precongressuali, che si svolgeranno in diverse sedi, tra cui l’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento e l’Iclo Teaching and Research Center. Questi corsi offriranno sessioni teorico-pratiche su tematiche quali anatomia chirurgica, chirurgia robot-assistita, ecografia ginecologica e risk management in isteroscopia. L’intento è di fornire strumenti pratici e concreti, utili sia per i giovani ginecologi in formazione che per i professionisti già esperti.

Durante il congresso, gli iscritti potranno assistere a interventi chirurgici in diretta da centri di riferimento italiani, con la possibilità di interagire e discutere in aula. Sono previsti anche interventi magistrali su argomenti innovativi come intelligenza artificiale, chirurgia fetale e trapianto d’utero. Inoltre, si svolgeranno dibattiti clinici per favorire un confronto tra esperti sui vari approcci chirurgici e terapeutici per le patologie ginecologiche.

Rilevanza per la comunità ginecologica

Questo congresso rappresenta un’importante occasione per i ginecologi di aggiornarsi sulle ultime tecnologie e metodologie nel campo della ginecologia. La partecipazione a eventi di questo tipo è essenziale per garantire che i professionisti del settore rimangano al passo con i rapidi sviluppi della medicina. La SEGI, attraverso questa iniziativa, dimostra il proprio impegno nel promuovere la formazione continua e l’innovazione, elementi chiave per migliorare la qualità delle cure fornite alle pazienti. La condivisione di conoscenze e l’interazione tra esperti sono aspetti fondamentali che contribuiranno a un futuro promettente per la ginecologia mininvasiva.

×