Parata militare in Cina: una grande bandiera sventola a piazza Tienanmen

Veronica Robinson

Settembre 3, 2025

Pechino ha ospitato un evento straordinario per commemorare l’80ยบ anniversario della conclusione della Seconda guerra mondiale e della resa del Giappone, avvenuto il 2 settembre 1945. La capitale cinese ha organizzato una parata militare senza precedenti, caratterizzata da un imponente alzabandiera e dall’esecuzione dell’inno nazionale, intonato da migliaia di cittadini. Questo significativo appuntamento ha visto la partecipazione dell’Esercito Popolare di Liberazione, che ha sfilato mostrando le sue forze e le piรน recenti innovazioni in campo militare.

Significato simbolico dell’evento

La manifestazione, tenutasi nel 2025, ha avuto un forte significato simbolico, evidenziando la potenza militare della Cina e le sue capacitร  tecnologiche avanzate. Tra le novitร  presentate, spiccavano i missili ipersonici e i droni senza pilota, che hanno catturato l’attenzione degli spettatori. Questo evento si colloca in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, in particolare con gli Stati Uniti, e riflette la strategia del presidente Xi Jinping di sottolineare l’importanza della vittoria nella guerra contro il Giappone come un momento cruciale per la “grande rinascita della nazione cinese”.

Tributo al passato e dichiarazione di intenti

La parata ha rappresentato non solo un tributo al passato, ma anche una dichiarazione di intenti per il futuro, in un periodo in cui la Cina cerca di affermare il suo ruolo sulla scena mondiale. L’attenzione rivolta a queste celebrazioni dimostra come la memoria storica e la potenza militare siano strettamente intrecciate nella narrazione nazionale cinese, contribuendo a rafforzare l’orgoglio patriottico tra i cittadini. L’evento ha visto anche la partecipazione di leader e dignitari, rendendolo un momento di unitร  nazionale e di riflessione sulla storia del Paese.

ร—