Il 3 settembre 2025, Pechino ha ospitato una grandiosa parata militare per celebrare l’ottantesimo anniversario della conclusione della Seconda guerra mondiale. L’evento ha attirato l’attenzione internazionale, con il presidente cinese Xi Jinping che ha presieduto la cerimonia, affiancato da figure di spicco come il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un. Questa manifestazione ha rappresentato un’importante opportunità per la Repubblica popolare cinese di mettere in evidenza il rinnovamento delle proprie Forze armate e la crescente rilevanza tecnologica sul palcoscenico mondiale.
Mezzi di terra all’avanguardia
Durante la parata, sono stati presentati nuovi mezzi blindati e cingolati, simbolo dell’evoluzione delle capacità militari cinesi. Tra i protagonisti, i carri armati di tipo Type 100, che hanno fatto il loro debutto ufficiale, insieme a due varianti dei lanciarazzi semovibili Type 191. Inoltre, sono stati mostrati veicoli da combattimento aviotrasportati di ultima generazione, evidenziando così l’impegno della Cina nel potenziamento delle proprie forze terrestri.
Un arsenale di missili impressionante
La parata ha visto una notevole presenza di missili, con l’esibizione dei missili intercontinentali strategici DF-5C a combustibile liquido e dei nuovi missili ipersonici. Non sono mancati i missili strategici nucleari aria-aria JL-1, i missili nucleari lanciati da sottomarino JL-3 e i missili nucleari terra-aria DF-61 e DF-31 BJ. Tra le novità , quattro nuovi tipi di missili anti-nave YJ, tre dei quali sarebbero ipersonici, hanno catturato l’attenzione degli spettatori.
Droni e sistemi senza pilota
Un’importante innovazione presentata durante l’evento è stata la gamma di droni da guerra, progettati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, tra cui modelli di grandi dimensioni. Accanto a questi, sono stati mostrati diversi sistemi d’arma senza presenza umana, caratterizzati da un design futuristico, che evidenziano l’orientamento della Cina verso tecnologie militari avanzate e autonome.
Innovazioni aeronautiche
Anche il settore aereo ha avuto un ruolo centrale nella parata, con il debutto di mezzi aerei moderni. Il velivolo da trasporto militare Y-20A e la sua versione aggiornata Y-20B hanno sfilato in formazione, dimostrando le capacità di trasporto strategico dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA). Tra le novità , il bombardiere navale H-6J, una variante moderna del H-6, ha attirato l’attenzione per le sue capacità avanzate, inclusa l’armamentazione con missili da crociera antinave supersonici YJ-12. Inoltre, il nuovo veicolo da rifornimento YY-20 è stato presentato, insieme a quattro tipi di aerei imbarcati in portaerei, tra cui il J-35 e il J-15T. Secondo l’agenzia di stampa statale Xinhua, il J-15T può decollare sia tramite catapulta che con un sistema di decollo a rampa, mentre il J-15DT è un aereo da guerra elettronica in grado di utilizzare entrambi i metodi di lancio. L’agenzia ha sottolineato che il J-15DH, il J-15DT e il J-35 sono stati sviluppati autonomamente dalla Cina, evidenziando così l’autosufficienza tecnologica del paese.