Pronto a decollare da Palermo Velando, il programma di velaterapia per ragazzi disabili

Rosita Ponti

Settembre 3, 2025

Il progetto di velaterapia chiamato “Velando” è pronto a salpare da Palermo. Questa iniziativa, sostenuta dal Ministero per le Disabilità in collaborazione con la Lega Navale Italiana e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, verrà presentata ufficialmente l’8 settembre 2025 al molo Trapezoidale. L’evento avrà inizio alle ore 10 e vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e professionisti del settore.

Obiettivi del progetto Velando

Il progetto “Velando” rappresenta una significativa collaborazione tra la Lega Navale Italiana e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, supportata dalla Federazione Italiana Vela e vari enti del terzo settore. L’obiettivo è fornire ai giovani pazienti affetti da malattie rare scheletriche un’opportunità unica di partecipare a un’esperienza di vela. Dal 8 al 12 settembre, i partecipanti, sotto la guida degli esperti dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e del dottor Luca Sangiorgi, intraprenderanno una crociera che toccherà i porti di Castellammare del Golfo e Trapani, prima di tornare a Palermo.

L’attività, intitolata “Pronti a salpare 2”, si propone di analizzare l’impatto positivo della vela sul benessere dei partecipanti, promuovendo nel contempo l’inclusione sociale. A bordo della Our Dream, una barca progettata per l’accessibilità di persone con disabilità motorie, i ragazzi vivranno un’esperienza di navigazione senza precedenti. Questa imbarcazione, un Jeanneau Sun Odyssey 53, è stata confiscata alla criminalità organizzata e ora è utilizzata per attività di pubblico interesse legate al mare. Intitolata ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la barca è parte della campagna “Mare di Legalità” e viene impiegata in vari progetti sociali, incluso “Velando”.

Dettagli della presentazione dell’evento

La presentazione del progetto “Velando” sarà aperta dai saluti di Nicola Vitello, presidente della Lega Navale di Palermo, e da un messaggio del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Durante la cerimonia, interverranno anche figure di rilievo come il Vicepresidente della Lega Navale Italiana, Ammiraglio Luciano Magnanelli, e il professor Luca Sangiorgi dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Inoltre, Giuseppe Tisci, consigliere nazionale della Lega Navale Italiana, presidente della VII Zona FIV e skipper di Our Dream, condividerà la sua esperienza. Saranno presenti anche i ragazzi che parteciperanno all’equipaggio, portando le loro testimonianze.

Alle ore 12, Our Dream mollerà gli ormeggi dalla Cala, dando il via alle attività di vela. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per i giovani coinvolti, segnando un passo significativo verso la promozione dell’inclusione sociale attraverso il mare e le sue attività.

×