Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha espresso il suo riconoscimento nei confronti delle forze armate nordcoreane durante un incontro avvenuto a Pechino il 3 settembre 2025. Questo incontro si è svolto in occasione della parata militare organizzata dalla Cina per celebrare l’80° anniversario della conclusione della Seconda guerra mondiale, un evento di grande importanza storica.
Riconoscimenti e parole di Putin
Nel corso dell’incontro, Putin ha elogiato il coraggio e l’eroismo dei soldati nordcoreani, affermando: “Vorrei sottolineare che i vostri soldati hanno combattuto con coraggio ed eroicità. Non dimenticheremo mai i sacrifici compiuti dalle vostre forze armate e dalle famiglie dei vostri militari.” Queste parole evidenziano il legame tra i due paesi e la loro cooperazione in ambito militare.
Forze speciali e operazioni congiunte
Le forze speciali nordcoreane sono state menzionate specificamente da Putin, il quale ha ricordato il loro contributo nella liberazione della regione di Kursk. Questo riferimento sottolinea l’importanza delle operazioni militari congiunte nel contesto della resistenza alla controffensiva ucraina, che ha avuto luogo sul territorio russo. La regione di Kursk, storicamente significativa, ha visto conflitti intensi e il supporto delle forze nordcoreane è stato ritenuto cruciale nel mantenere la stabilità dell’area.
Opportunità di rafforzare i legami
L’incontro tra Putin e Kim Jong Un non è solo un momento di celebrazione, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare i legami tra Russia e Corea del Nord in un periodo di tensioni geopolitiche. La parata militare cinese ha fornito una piattaforma per discutere questioni di sicurezza e cooperazione strategica, elementi fondamentali per entrambi i leader in un contesto internazionale complesso.
Solidarietà tra le nazioni
Questa visita di stato e le dichiarazioni di Putin evidenziano l’importanza della solidarietà tra le nazioni, specialmente in un momento in cui le sfide globali richiedono alleanze forti e coese. La commemorazione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale non è solo un evento storico, ma anche un richiamo alla necessità di unità e cooperazione tra i paesi, specialmente quelli che condividono interessi comuni.