Il 30 settembre 2025 segna l’inizio di un’importante iniziativa a Padova, dove prende avvio un progetto pilota di formazione mirato a sensibilizzare i dipendenti su temi cruciali come la violenza di genere. Questa iniziativa coinvolge circa 150 lavoratori provenienti da cinque negozi dell’area padovana, con la prima partecipazione di Coop Alleanza 3.0 e Coop Reno, che operano attivamente nel territorio.
Obiettivi del progetto
Il progetto si propone di avviare un’indagine preliminare, fondamentale per raccogliere le opinioni e le conoscenze dei partecipanti sul tema della violenza di genere. Questo primo passo vuole stimolare una riflessione individuale che precederà l’attuazione di cinque moduli formativi. I formatori della Fondazione Giulia Cecchettin guideranno i partecipanti in un dialogo aperto, con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza riguardo a questo fenomeno sociale, promuovendo al contempo una cultura inclusiva.
Durante i moduli, i partecipanti verranno incoraggiati a monitorare e segnalare eventuali criticità , imparando a riconoscere comportamenti inappropriati, fino ad arrivare a situazioni di molestie. Il percorso formativo è concepito non solo per il miglioramento professionale, ma anche per la crescita personale, articolandosi in vari step di avanzamento progressivo. Questo approccio permette di adattare il progetto alle esigenze specifiche dei partecipanti, rendendolo un modello replicabile in altre cooperative.
Un modello per il futuro
Il progetto, oltre a fornire una formazione diretta ai dipendenti, ha l’ambizione di diventare un modello nazionale per tutte le cooperative italiane. La Fondazione Giulia Cecchettin si propone di rendere disponibile questo modello anche ad altre realtà locali, ampliando l’impatto della formazione e della sensibilizzazione sulla violenza di genere.
Uno degli aspetti più significativi di questa iniziativa è la creazione di un “Manifesto contro la violenza di genere“, frutto di un lavoro collaborativo che coinvolge anche Coop. Questo manifesto sarà condiviso con enti, organismi e imprese che desiderano impegnarsi attivamente nella lotta contro la violenza di genere, creando una rete di supporto e consapevolezza che si estende oltre i confini di Padova.
Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di un ambiente di lavoro più sicuro e inclusivo, dimostrando l’importanza della formazione e della consapevolezza nella lotta contro la violenza di genere.