Il governo del Portogallo, sotto la guida di Luis Montenegro, ha proclamato una giornata di lutto nazionale per onorare le vittime del tragico deragliamento della funicolare Elevador da Gloria, avvenuto a Lisbona il 3 settembre 2025. Questo incidente ha causato la morte di almeno 15 persone e ha lasciato 18 feriti, di cui cinque in condizioni critiche. Tra i feriti lievi, figura una donna italiana con una frattura al braccio e un bambino. I soccorsi hanno trasportato sette feriti, compresi i cinque in gravi condizioni, all’ospedale São José, mentre altri due sono stati indirizzati all’ospedale Santa Maria. Le operazioni di soccorso hanno visto l’intervento di ambulanze, vigili del fuoco e personale della protezione civile, che hanno lavorato per estrarre i feriti dalle lamiere.
Dettagli sul deragliamento della funicolare
La funicolare Elevador da Gloria, un mezzo di trasporto molto apprezzato dai turisti, collega il centro di Lisbona con il quartiere Bairro Alto. L’incidente si è verificato alle 18:05 ora locale, mentre il veicolo stava scendendo dal belvedere di San Pedro de Alcantara verso la piazza Restauradores. Durante la discesa, la carrozza ha deragliato e si è schiantata contro un edificio situato in Rua da Glória. La Polizia civile è intervenuta tempestivamente per indagare sulle possibili responsabilità penali, mentre l’Ufficio per la prevenzione e l’investigazione degli incidenti aerei e ferroviari ha avviato un’inchiesta per chiarire le cause dell’incidente. I vigili del fuoco hanno ipotizzato che un cavo possa aver ceduto, provocando il deragliamento, ma non si esclude che un guasto ai freni possa essere stato un fattore determinante.
Controversie sulla manutenzione della funicolare
Recenti notizie hanno rivelato che l’ultima gara d’appalto per la manutenzione dell’Elevador da Gloria era stata annullata pochi giorni prima dell’incidente. L’azienda pubblica Carris, responsabile dei trasporti pubblici a Lisbona, ha deciso di fermare il processo poiché tutte le offerte ricevute superavano l’importo previsto. Questo sviluppo ha sollevato preoccupazioni tra i lavoratori, che hanno presentato numerosi reclami riguardanti la necessità di una manutenzione adeguata degli ascensori. Tali denunce, insieme alle recenti notizie, hanno messo in luce le problematiche legate alla sicurezza di un’attrazione così importante per la capitale portoghese.
Reazioni istituzionali
Carlos Moedas, sindaco di Lisbona, ha descritto l’incidente come una “tragedia senza precedenti” per la città. Ha espresso il suo cordoglio per le vittime e ha ringraziato i soccorritori per la loro rapida risposta. Anche il presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, ha condiviso un messaggio di profondo cordoglio per le vittime e i feriti gravi attraverso i canali ufficiali della presidenza.
Un’attrazione storica
L’Elevador da Gloria è una delle principali attrazioni turistiche di Lisbona, con oltre tre milioni di visitatori all’anno. Inaugurata il 24 ottobre 1885, l’opera dell’ingegnere Raoul Mesnier du Ponsard è stata riconosciuta come monumento nazionale nel febbraio 2002. Questo non è il primo incidente di questo tipo: il 7 maggio 2018, la funicolare aveva già deragliato, ma senza causare feriti. La sicurezza di questo storico mezzo di trasporto è ora al centro dell’attenzione pubblica e delle autorità competenti, in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza dei trasporti pubblici.