Il tragico incidente avvenuto a Lisbona, il 3 settembre 2025, ha scosso profondamente la capitale portoghese. Un deragliamento della carrozza dell’Elevador da Glória, una delle funicolari più celebri della città, ha causato un bilancio drammatico: 15 persone hanno perso la vita e altre 18 sono rimaste ferite, di cui cinque in condizioni gravi. Tra i feriti figura anche una cittadina italiana.
Dettagli dell’incidente e cause sospette
L’incidente è avvenuto alle 18:05, quando la carrozza, per cause ancora da accertare, ha improvvisamente deragliato e si è schiantata contro un muro. Le prime indagini indicano che un cavo rotto potrebbe essere la causa principale di questa tragedia. L’Elevador da Glória, noto per il suo percorso panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città, è una delle attrazioni più amate dai turisti e dai residenti. La funicolare, inaugurata nel 1885, è un simbolo di Lisbona e la sua perdita ha suscitato un’ondata di dolore e incredulità.
Le autorità locali hanno avviato un’inchiesta per chiarire le responsabilità legate alla manutenzione della funicolare. Le polemiche si sono intensificate riguardo alla gestione in appalto esterno, con molti cittadini che chiedono maggiore trasparenza e controlli più rigorosi sulla sicurezza dei mezzi pubblici. La questione della manutenzione è diventata centrale nel dibattito pubblico, in quanto la sicurezza dei trasporti è un tema cruciale per la vita quotidiana in una città così densamente popolata.
Reazioni e lutto nazionale
Il governo portoghese ha proclamato un giorno di lutto nazionale per onorare le vittime di questa tragedia. Il premier ha espresso le sue condoglianze alle famiglie colpite, promettendo che saranno effettuati tutti gli sforzi necessari per garantire che simili incidenti non si ripetano in futuro. Le autorità sanitarie hanno attivato i protocolli di emergenza per assistere i feriti e le loro famiglie, mentre i servizi di emergenza hanno lavorato senza sosta per garantire la sicurezza della scena.
In città, la notizia del deragliamento ha generato una forte reazione emotiva. Molti cittadini si sono riuniti nei luoghi simbolo della funicolare per commemorare le vittime, accendendo candele e lasciando fiori in segno di rispetto. La comunità si è unita in un momento di silenzio, riflettendo sulla fragilità della vita e sull’importanza della sicurezza nei trasporti pubblici.
Le indagini continueranno nei prossimi giorni, ma già si delineano le necessità di una revisione delle procedure di sicurezza e manutenzione per garantire che la storica funicolare possa continuare a operare in sicurezza, mantenendo viva la tradizione di Lisbona.