L’intelligenza artificiale in ambito scolastico: Gemini offre supporto agli studenti nel ragionamento

Rosita Ponti

Settembre 4, 2025

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle scuole sta suscitando un acceso dibattito. Da un lato, vi è chi considera queste tecnologie come un valido supporto all’apprendimento; dall’altro, c’è chi le percepisce come un potenziale rischio, una scorciatoia che potrebbe compromettere il processo educativo. In questo contesto, Google ha lanciato Guided Learning, un’iniziativa mirata a trovare un equilibrio: non più risposte immediate, ma un percorso di apprendimento strutturato che stimola lo studente a riflettere e a ragionare in modo critico.

Come funziona

La funzionalità di Guided Learning è accessibile attraverso l’app Gemini o direttamente sul web tramite un pulsante dedicato. Questa interfaccia cambia radicalmente il modo di interagire con l’intelligenza artificiale, sostituendo i modelli predefiniti con domande aperte, stimoli alla riflessione e materiali multimediali, come immagini, video, diagrammi e quiz interattivi. Questi strumenti sono progettati per semplificare argomenti complessi e costruire una solida base di conoscenza.

Ad esempio, invece di fornire immediatamente la spiegazione sul funzionamento delle cellule, Gemini sollecita lo studente con la domanda: “Quali potrebbero essere le conseguenze se la membrana cellulare non funzionasse correttamente?”. Se lo studente mostra incertezze, il sistema offre suggerimenti o semplificazioni; se invece risponde con sicurezza, il livello di difficoltà aumenta. Qualora lo studente chieda una risposta rapida, l’intelligenza artificiale lo incoraggia a riflettere ulteriormente, simile a un tutor umano. L’obiettivo principale è spingere lo studente “oltre la risposta”, promuovendo il pensiero critico e una comprensione approfondita.

Un progetto condiviso

Guided Learning è il risultato di anni di ricerca e di un team interdisciplinare che, a partire dal 2022, riunisce esperti in intelligenza artificiale, neuroscienze e scienze cognitive. La questione iniziale era chiara: come può l’intelligenza artificiale supportare l’apprendimento in modo responsabile?

Gli studenti hanno espresso la necessità di un ambiente che non si limitasse a fornire risposte rapide, ma che permettesse loro di sviluppare una comprensione profonda senza il timore di essere giudicati. Per i docenti, Guided Learning è stato concepito come un supporto utile: attraverso Google Classroom, gli insegnanti possono condividere un link che attiva esclusivamente questa funzione, integrandola nelle loro lezioni quotidiane.

Accesso e protezioni

Guided Learning è un servizio gratuito, accessibile a tutti tramite l’app Gemini, utilizzando un account Google. Gli adolescenti possono usufruire di questa funzione attraverso i profili scolastici di Workspace for Education, dotati di misure di protezione specifiche. I bambini sotto i 13 anni possono accedervi solo tramite account gestiti dai genitori attraverso Google Family Link.

Un passo avanti

Per Google, Guided Learning rappresenta un’importante tappa in un percorso a lungo termine: trasformare l’intelligenza artificiale in un vero alleato nell’apprendimento, utile per studenti e insegnanti. Non si tratta di sostituire il processo di studio, ma di rendere l’esperienza educativa più coinvolgente, interattiva e personalizzata.

×