Parte il progetto Pampers Village: una rete di sostegno per famiglie e bambini

Veronica Robinson

Settembre 4, 2025

Un’indagine recente ha messo in luce che il 50% dei genitori nutre preoccupazioni in merito alla propria capacità di svolgere il ruolo di genitore. In dettaglio, il 62% delle madri e il 52% dei padri hanno espresso la necessità di ricevere supporto. Inoltre, quasi la metà degli intervistati si sente costantemente in cerca della perfezione nella genitorialità. Solo un terzo delle coppie considera l’idea di avere almeno un figlio nei propri progetti futuri.

La complessità della genitorialità

Diventare genitori è un’esperienza profonda e trasformativa, ma anche estremamente complessa. Durante i primi anni di vita di un bambino, molti genitori si trovano ad affrontare sentimenti di solitudine e inadeguatezza. Questo è quanto emerso dall’Osservatorio sulla genitorialità, sostenuto da Pampers, un marchio che da sempre supporta le famiglie. L’iniziativa ha l’obiettivo di analizzare le sfide e i bisogni di coloro che intraprendono il cammino della maternità e paternità. I dati raccolti evidenziano come il sostegno e la connessione umana siano elementi cruciali per il benessere dei genitori e dei bambini.

Il progetto Pampers Village

Pampers ha avviato Pampers Village, un progetto mirato a diventare non solo un alleato nella cura del bambino, ma anche un compagno di viaggio per i genitori. L’iniziativa si propone di rafforzare il valore della connessione umana e di offrire un ecosistema di ascolto, orientamento e supporto nei primi 1000 giorni di vita del bambino, considerati fondamentali per lo sviluppo infantile. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con il Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini (CSB), un’importante organizzazione no-profit in Italia che si occupa della promozione della salute e dei diritti dell’infanzia.

Le iniziative di Pampers Village

Il Pampers Village si sviluppa su più fronti per supportare i genitori nel loro percorso. Tra le iniziative ci sono: una ricerca sociale che analizza le gioie e le difficoltà vissute dai genitori; eventi fisici nei parchi delle principali città italiane, per promuovere la connessione tra famiglie; la creazione di una community all’interno dell’app Coccole Pampers, dove i genitori possono condividere esperienze e confrontarsi; e una campagna di responsabilità sociale che sottolinea l’importanza della comunità.

I risultati dell’Osservatorio sulla genitorialità

Realizzato in collaborazione con Eumetra, l’Osservatorio ha coinvolto esperti di vari settori, tra cui psicologi, educatori e pediatri, e ha raccolto le opinioni di oltre 3.000 genitori con figli di età compresa tra 0 e 6 anni. Dallo studio emerge che uno su due tra le madri e uno su tre tra i padri si sente solo e insicuro. Questo sentimento di isolamento è accompagnato da un forte desiderio di ricevere supporto, con il 62% delle madri e il 52% dei padri che esprimono tale necessità. Il 50% dei genitori teme di non essere all’altezza del compito, mentre il 45% vive in una continua ricerca della perfezione genitoriale.

Le motivazioni per diventare genitori

L’Osservatorio ha anche indagato le motivazioni che spingono le persone a diventare genitori. Solo un terzo delle coppie considera la possibilità di avere figli, con il 22% che desidera un solo bambino, il 57% due e il 14% almeno tre. Tra coloro che scelgono di non avere figli, le ragioni principali includono la paura della responsabilità (45%), preoccupazioni economiche (40%) e timori per il futuro (38%).

Il Pampers Village si propone di affrontare queste sfide e di rispondere ai bisogni dei genitori, offrendo un supporto concreto e creando opportunità di interazione e condivisione tra famiglie. Questo progetto avrà il suo esordio a Milano il 13 settembre 2025, presso la Biblioteca Chiesa Rossa, per poi continuare in altre città italiane. Durante questi eventi, i genitori avranno l’opportunità di partecipare a diverse attività, promuovendo un’esperienza di crescita e sviluppo per i propri bambini.

×