Putin invita Zelensky a Mosca, ma la risposta è: “Inaccettabile”. Oggi a Parigi i “Volenterosi”

Veronica Robinson

Settembre 4, 2025

La situazione in Ucraina continua a essere tesa, mentre il conflitto raggiunge il giorno 1289. Le richieste di garanzie di sicurezza avanzate da Kiev sono state etichettate dal Cremlino come una “minaccia per il continente europeo”. Oggi, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si trova a Parigi per una serie di incontri, tra cui una telefonata programmata con l’ex presidente americano Donald Trump. Nel frattempo, il bombardamento russo su Kostiantynivka ha causato la morte di nove persone.

Le dichiarazioni del Cremlino sulla sicurezza in Europa

Il governo russo ha espresso una forte opposizione alle garanzie di sicurezza richieste dall’Ucraina, definendole “un pericolo per il continente europeo”. La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha dichiarato che tali richieste sono “assolutamente inaccettabili”. Durante una conferenza economica a Vladivostok, Zakharova ha sottolineato che le proposte del presidente Zelensky non rappresentano garanzie di sicurezza per l’Ucraina, ma piuttosto un “trampolino di lancio per il terrore” contro la Russia. Le affermazioni del Cremlino si inseriscono nel contesto della riunione della “Coalizione dei volenterosi”, in programma oggi, dove si discuteranno le garanzie di sicurezza per l’Ucraina.

Colloquio tra Trump e Zelensky

Oggi, Donald Trump avrà un colloquio telefonico con Volodymyr Zelensky, come confermato dalla Casa Bianca. Questo incontro arriva dopo una confusione da parte del presidente americano, che aveva erroneamente indicato di voler parlare con Vladimir Putin. La conversazione tra Trump e Zelensky si svolgerà in un momento cruciale, in cui le dinamiche della guerra in Ucraina e le alleanze geopolitiche sono in continua evoluzione.

Ultime notizie da Pechino e dichiarazioni di Macron

Il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato che l’Europa è pronta a fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina. Durante un incontro all’Eliseo con Zelensky, Macron ha evidenziato l’impegno senza precedenti dell’Europa nella crisi ucraina. Ha aggiunto che la vera sfida ora è comprendere la sincerità della Russia riguardo agli impegni di pace proposti agli Stati Uniti. Questo incontro avviene in un contesto di crescente preoccupazione per la stabilità della regione e le potenziali ripercussioni su scala globale.

Putin e Kim Jong-un a Pechino

Nel frattempo, a Pechino, il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato Kim Jong-un, leader della Corea del Nord. Durante l’incontro, Putin ha ringraziato Kim per il supporto nella lotta contro il “nazismo moderno” e ha esortato a mantenere un’alleanza forte. Kim ha risposto dichiarando che il sostegno alla Russia è un “dovere fraterno”. Questo incontro evidenzia la crescente cooperazione tra Mosca e Pyongyang, in un periodo di tensioni internazionali.

La situazione attuale in Ucraina

La guerra in Ucraina continua a provocare gravi perdite civili e distruzione. Gli attacchi russi su Kostiantynivka hanno causato la morte di nove persone e hanno messo in evidenza la vulnerabilità della popolazione ucraina. Le operazioni militari russe continuano a intensificarsi, mentre l’Ucraina cerca di ottenere supporto internazionale per contrastare l’aggressione. La situazione rimane critica, con le potenze mondiali che si confrontano su come rispondere a questa crisi e garantire la sicurezza in Europa.

×