Radioterapia per il 60% dei pazienti oncologici, ma persistono timori e incertezze

Veronica Robinson

Settembre 4, 2025

Sei pazienti oncologici su dieci in Italia si sottopongono a radioterapia nel corso del loro percorso di cura. Questo avviene grazie ai circa 185 centri specializzati che operano con apparecchiature all’avanguardia, frutto di investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e di iniziative ministeriali. Questi dati evidenziano l’importanza cruciale della radioterapia nella battaglia contro il cancro. Tuttavia, persistono timori e informazioni errate tra la popolazione, portando molti pazienti a rinunciare o a giungere in ritardo ai trattamenti necessari.

Per affrontare questa situazione, il 7 settembre, in occasione del World Radiotherapy Awareness Day, l’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (Airo) si unisce alla comunità scientifica internazionale per mettere in luce una disciplina che quotidianamente aiuta milioni di persone affette da tumore.

Il messaggio di quest’anno: una voce per la radioterapia

Il tema di quest’anno, riassunto nello slogan ‘one voice for radiotherapy’, sottolinea l’importanza di un messaggio unificato e consapevole, capace di diffondere la conoscenza e il valore della radioterapia. Marco Krengli, presidente di Airo, afferma: “Questa disciplina non è solo tecnologia avanzata: è relazione, cura e precisione. Significa lavorare ogni giorno per integrare scienza e umanità, offrendo ai pazienti strumenti concreti per affrontare le cure con fiducia e serenità”.

Per i giovani medici, la radioterapia rappresenta un campo ricco di sfide e opportunità. Le innovazioni nelle tecnologie e i trattamenti sempre più mirati offrono un approccio che combina ricerca clinica e attenzione alla persona. Krengli sottolinea: “Scegliere la radioterapia significa essere protagonisti in prima linea. Non si tratta solo di ‘curare con le macchine’, ma di far parte di una disciplina che guarda al futuro con innovazione e umanità”.

Il ruolo della radioterapia nella lotta contro il cancro

La radioterapia gioca un ruolo fondamentale nel trattamento del cancro, contribuendo significativamente alla cura e alla qualità della vita dei pazienti. I centri di radioterapia in Italia sono dotati di tecnologie all’avanguardia, che consentono trattamenti sempre più precisi e personalizzati. L’approccio multidisciplinare, che coinvolge oncologi, radioterapisti e personale paramedico, garantisce un’assistenza completa e umanizzata.

In questo contesto, è fondamentale continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo ai benefici della radioterapia. È essenziale fornire informazioni corrette e accessibili, affinché i pazienti comprendano l’importanza di iniziare i trattamenti tempestivamente. La collaborazione tra le istituzioni, le associazioni di pazienti e i professionisti del settore è cruciale per ridurre le paure e le incertezze legate a questa forma di terapia.

L’incontro tra tecnologia e umanità rappresenta il futuro della radioterapia. Grazie a continui investimenti e alla ricerca scientifica, i trattamenti diventeranno sempre più efficaci e mirati, migliorando ulteriormente le prospettive di cura per i pazienti oncologici in Italia e nel mondo.

×