Sciopero dei treni in corso, attesi disagi su tutto il territorio nazionale. Le fasce di garanzia

Veronica Robinson

Settembre 4, 2025

Oggi e domani, il settore ferroviario italiano affronta una significativa interruzione dei servizi a causa dello sciopero nazionale, che avrà luogo dalle 21:00 di oggi, giovedì 4 settembre 2025, fino alle 18:00 di venerdì 5 settembre. Questa situazione potrebbe comportare cancellazioni e variazioni nei programmi di viaggio, con Trenitalia che ha predisposto una fascia di garanzia per i treni regionali. Gli utenti possono consultare il sito ufficiale di Trenitalia per ottenere informazioni sui treni a lunga percorrenza garantiti durante il periodo di sciopero.

Disagi nel trasporto pubblico a Roma

Nella capitale, Roma, il trasporto pubblico è a rischio a causa di uno sciopero di quattro ore, indetto dal sindacato Sul, che si svolgerà oggi, giovedì 4 settembre, dalle 8:30 alle 12:30. Questa agitazione coinvolgerà esclusivamente la rete di trasporto Atac. Per ulteriori dettagli, i cittadini possono visitare i siti ufficiali di romamobilita.it e atac.roma.it, dove saranno disponibili aggiornamenti sulla situazione del servizio.

Impatto dello sciopero su Trenord a Milano e in Lombardia

A Milano e nelle aree circostanti, lo sciopero potrebbe generare disagi significativi per il servizio di Trenord, che gestisce i treni regionali, suburbani e aeroportuali. Trenord ha comunicato che oggi opereranno solamente i treni con partenza prevista fino alle 21:00 e arrivo a destinazione finale entro le 22:00. Per venerdì 5 settembre, i treni in circolazione saranno quelli inclusi nella lista di quelli garantiti, con partenza dalla stazione di origine dopo le 6:00 e arrivo a destinazione entro le 9:00. Il servizio riprenderà regolarmente nel pomeriggio con i treni che partiranno dopo le 18:00.

In caso di cancellazioni dei treni del servizio aeroportuale, saranno attivati autobus senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Maggiori informazioni saranno disponibili sul sito www.trenord.it e tramite l’app di Trenord, dove gli utenti possono seguire gli aggiornamenti sulla circolazione in tempo reale. È consigliabile prestare attenzione agli annunci sonori nelle stazioni e alle informazioni visualizzate sui monitor.

Aumento dei prezzi dei biglietti aerei durante lo sciopero

Il Codacons ha avvertito che, a causa dello sciopero nel settore ferroviario previsto per il 4 e 5 settembre, si registrano aumenti significativi nei prezzi dei biglietti aerei. Secondo un’analisi condotta dall’associazione, alcune tratte aeree hanno visto il costo dei voli aumentare, talvolta superando il doppio rispetto ai prezzi della settimana successiva. Per esempio, per volare da Roma a Milano il 5 settembre, il prezzo minimo di un biglietto di sola andata è di 92 euro, mentre per il venerdì successivo, 12 settembre, lo stesso volo costa 56 euro, con un incremento del 64,3%.

Altri esempi includono il volo da Genova a Roma, il cui costo durante lo sciopero raggiunge almeno 260 euro, il 78% in più rispetto ai 146 euro richiesti il 12 settembre. Da Torino a Napoli, il prezzo per un volo venerdì sarà di 154 euro, con un aumento del 97,4% rispetto al costo minimo di 78 euro della settimana successiva. Anche il volo da Brindisi a Milano raddoppia, passando da 100 euro il 5 settembre a 200 euro il 12 settembre, mentre il prezzo del biglietto da Venezia a Roma aumenta addirittura del 126,3%, passando da 76 a 172 euro.

Il Codacons ha sottolineato che i cittadini che rientrano dalle ferie o coloro che devono viaggiare per motivi di lavoro potrebbero trovarsi a dover affrontare tariffe aeree notevolmente più elevate a causa della situazione nei trasporti ferroviari, che sposta la domanda dal servizio ferroviario a quello aereo.

×