Trasporti: inizia il primo sciopero dopo il rientro dalle ferie estive

Rosita Ponti

Settembre 4, 2025

Il primo stop di settembre si avvicina, con un sciopero nazionale proclamato da diverse sigle sindacali autonome per il personale del Gruppo FS Italiane. L’agitazione avrà luogo dalle ore 21 di giovedì 4 settembre fino alle ore 18 di venerdì 5 settembre. Per quanto riguarda il trasporto regionale, saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero durante i giorni feriali, dalle ore 6 alle ore 9, come indicato dal sito ufficiale di Trenitalia, che fornisce un elenco dettagliato dei servizi garantiti suddiviso per regione. A Roma, non solo i treni subiranno fermate, ma anche i dipendenti di Atac incroceranno le braccia per 4 ore giovedì 4 settembre, in seguito a una proclamazione del sindacato Sul.

Trasporti pubblici a Roma

Il 4 settembre i trasporti pubblici locali a Roma saranno a rischio a causa di uno sciopero di 4 ore indetto dal sindacato Sul. Questa protesta riguarderà esclusivamente l’Atac, con uno stop dei mezzi previsto dalle 8.30 alle 12.30, come riportato in una nota da Roma Servizi per la Mobilità. È importante notare che i collegamenti Cotral-Astral e quelli di Trenitalia non saranno interessati e procederanno regolarmente. Le linee di bus gestite in sub-affidamento da Atac non subiranno interruzioni, così come i servizi di bus forniti da operatori privati come Atr, Bis, Troiani e Tuscia.

Servizi a Milano

A Milano, i mezzi pubblici gestiti da Atm, tra cui metro, bus e tram, garantiranno il servizio regolare. Tuttavia, i lavoratori del settore ferroviario di Trenord e Trenitalia, compresi gli addetti al trasporto merci, parteciperanno alla protesta. L’agitazione è stata annunciata dal Sindacato generale di base (Sgb) e potrebbe coinvolgere anche i lavoratori rappresentati dall’Assemblea nazionale Pdm/Pbm del Gruppo FS Italiane.

Trenord ha confermato la partecipazione dei propri dipendenti alla protesta, segnalando possibili ripercussioni sui servizi regionali, suburbani, aeroportuali e di lunga percorrenza. Secondo le informazioni disponibili, giovedì 4 settembre circoleranno solo i treni in partenza entro le ore 21 e con arrivo previsto entro le ore 22. Venerdì 5 settembre, i treni che rientrano nella lista dei servizi garantiti partiranno dopo le ore 6 e arriveranno a destinazione entro le ore 9; nel pomeriggio, il servizio riprenderà regolarmente con i treni in partenza dopo le ore 18. In caso di cancellazione dei Malpensa Express, Trenord predisporrà bus sostitutivi senza fermate intermedie tra Cadorna e Malpensa, e Stabio e Malpensa.

Situazione a Trento

In Trentino, venerdì 5 settembre lo sciopero del trasporto ferroviario riguarderà anche la linea del Brennero, la Valsugana e la Trento-Malè. Trentino Trasporti ha comunicato che i trasporti saranno garantiti dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 16 alle 19, e le corse avviate durante la fascia garantita proseguiranno fino al termine, anche oltre l’orario di garanzia. Le corse della ferrovia Trento-Malé-Mezzana effettuate con autobus non saranno interessate dall’agitazione, così come le corse della ferrovia Trento-Borgo Valsugana. È consigliabile prestare attenzione alle coincidenze a Borgo Valsugana Est, per evitare inconvenienti.

×