Annalisa e Mengoni collaborano per la prima volta nel brano “Piazza San Marco”

Veronica Robinson

Settembre 5, 2025

Annalisa e Marco Mengoni hanno unito le forze per la loro prima collaborazione musicale, presentando il brano “Piazza San Marco”, rilasciato alla mezzanotte del 5 settembre 2025. Questa nuova ballad segna un ritorno al romanticismo, un tema che permea il testo e la melodia, evocando atmosfere di Venezia e sentimenti intensi.

Il brano è frutto della penna di Annalisa, che ha lavorato insieme a Davide Simonetta, Alessandro Raina e Marco Mengoni. La canzone si distingue per la sua ispirazione cinematografica, un elemento che è stato anticipato dalle immagini in bianco e nero condivise sui social media, creando attesa tra i fan.

Dopo un’estate di successi, con “Maschio” per Annalisa e “Sto bene al mare” per Mengoni, questo duetto rappresenta un incontro inaspettato. L’annuncio della loro collaborazione risale a un mese fa, quando i due artisti sono stati visti a Venezia tra l’1 e il 2 agosto. Questo avvistamento ha alimentato le voci riguardo a un possibile duetto, che anticipa il nuovo album di Annalisa, intitolato “Ma io sono fuoco”, previsto per il prossimo autunno. Inoltre, è previsto un tour, al quale potrebbe unirsi Mengoni per alcune date.

Il testo di “Piazza san marco”

Il testo di “Piazza San Marco” è un viaggio emotivo che esplora relazioni complesse e momenti di vulnerabilità. La canzone inizia con la descrizione di un’atmosfera malinconica, con frasi che evocano il freddo e il vento da est. La narrazione si sviluppa attraverso immagini vivide, come quella di una ragazza bionda, simbolo di desideri e ricordi. I versi esprimono una tensione palpabile, riflettendo sull’incertezza e sulle emozioni che accompagnano l’amore.

Le parole “Quante lacrime nell’acqua tonica?” pongono l’accento su un contrasto tra il piacere e il dolore, mentre il ritornello ripete l’idea di una connessione che persiste nonostante le complicazioni. La canzone si fa portatrice di un messaggio profondo: l’amore può essere tanto bello quanto difficile, un tema universale che risuona con il pubblico.

Nella parte finale del testo, la narrazione si concentra su un momento di solitudine condivisa, dove i protagonisti si trovano “soli noi”, evidenziando l’importanza della presenza reciproca in un contesto di confusione e incertezze. La ripetizione di questa frase sottolinea il desiderio di connessione e la ricerca di stabilità in un mondo caotico.

La scelta di Piazza San Marco come titolo non è casuale; il luogo rappresenta non solo un simbolo di bellezza e romanticismo, ma anche uno spazio di incontri e separazioni, riflettendo perfettamente le dinamiche presenti nel testo della canzone. Con questo brano, Annalisa e Marco Mengoni offrono un’esperienza musicale che invita a riflettere sulle relazioni e sui sentimenti, mantenendo viva la tradizione della ballad italiana.

×