L’ultimo weekend di esodo estivo per gli italiani si preannuncia critico, con il traffico che raggiungerà livelli elevati. Secondo le previsioni, da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025, si stimano circa 12,8 milioni di spostamenti sulle strade e autostrade del Paese. Le elevate temperature contribuiranno a questo afflusso di veicoli, rendendo gli spostamenti più complessi.
Traffico previsto e controesodo
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che sulla rete gestita da Anas ci si aspetta un incremento costante del traffico. Le problematiche principali si presenteranno nella giornata di domenica, quando molti italiani faranno ritorno nelle città del Centro-Nord in vista dell’inizio dell’anno scolastico. Questo ritorno, noto come controesodo, porterà a congestioni significative, specialmente nelle ore di punta.
In aggiunta, fino all’8 settembre, saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri stradali, rappresentando circa l’83% del totale dei cantieri attivi, che ammontano a 1.672. Questo intervento si è reso necessario per facilitare la circolazione e ridurre i disagi ai viaggiatori, ma nonostante ciò, il rischio di code e rallentamenti resta elevato.
Condizioni meteorologiche favorevoli
Le previsioni meteo per il weekend indicano condizioni climatiche estive, con temperature che si aggireranno intorno ai 30 gradi in molte regioni. Queste condizioni favorevoli spingono molte famiglie a partire per brevi vacanze o a raggiungere le località balneari. Le autorità locali sono pronte a gestire l’afflusso, ma invitano gli automobilisti a pianificare i propri viaggi con attenzione, considerando possibili ritardi.
In particolare, si consiglia di evitare le ore di punta, specialmente nel pomeriggio di domenica, quando il ritorno da località turistiche sarà più intenso. Le forze dell’ordine e i soccorso stradali saranno attivi lungo le principali arterie per garantire la sicurezza degli utenti della strada.
Preparativi e raccomandazioni per i viaggiatori
Per affrontare il weekend di traffico intenso, le autorità raccomandano ai viaggiatori di prepararsi adeguatamente. È fondamentale controllare lo stato del veicolo, assicurandosi che sia in buone condizioni per affrontare lunghi tragitti. Inoltre, è consigliabile portare con sé acqua e cibo, in quanto le soste potrebbero richiedere più tempo del previsto.
Infine, gli automobilisti sono invitati a rispettare il codice della strada e a mantenere la calma, evitando comportamenti imprudenti che potrebbero aumentare il rischio di incidenti. Con un po’ di pianificazione e attenzione, è possibile affrontare il weekend con maggiore serenità , godendosi il rientro dalle vacanze estive in sicurezza.