Covid in Italia: la variante Stratus si propaga, tornano i sintomi tradizionali

Rosita Ponti

Settembre 5, 2025

Il virologo Mauro Pistello, direttore dell’Unità di Virologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa, ha lanciato un allerta sui recenti incrementi dei casi di Covid-19 in Italia. In un’intervista rilasciata il 5 settembre 2025, Pistello ha evidenziato l’importanza di una doppia vaccinazione per le persone di età compresa tra i 60 e i 70 anni, sottolineando che tale misura è fondamentale per affrontare l’autunno in sicurezza. Le sue parole giungono in un contesto di crescente preoccupazione, in linea con le segnalazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) riguardo all’aumento dei contagi in diversi paesi europei.

Incremento dei contagi e varianti in circolazione

Pistello ha messo in evidenza che il virus Sars-CoV-2 “non ci ha mai abbandonato” e, come negli anni passati, si registra un aumento dei casi in questo periodo post vacanze. Il virologo ha sottolineato che, sebbene si osservi un incremento dei contagi, questo rimane contenuto e non ci sono motivi di allarmismo. Tuttavia, ha segnalato un aumento dei ricoveri tra gli over 80 con comorbidità. L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sta monitorando la situazione e sequenziando le varianti del virus presenti nel paese.

La variante predominante in Italia è attualmente la XFG, nota anche come ‘Stratus’, che ha già superato il 50% dei casi. Questa variante, originaria degli Stati Uniti, è il risultato di una ricombinazione di mutazioni precedenti. Secondo l’ultimo report del Ministero della Salute, riferito alla settimana dal 21 al 27 agosto, sono stati registrati 1.391 nuovi contagi, un incremento rispetto ai 1.091 della settimana precedente.

Sintomi e misure raccomandate per l’autunno

Pistello ha notato un ritorno dei sintomi “classici” del Covid, come la perdita dell’olfatto e del gusto, che erano stati comuni nelle fasi iniziali della pandemia. Questi sintomi indicano che il virus tende a colpire le aree sensoriali, causando compromissioni temporanee. Altri sintomi osservati includono febbre alta e problemi respiratori.

Guardando al futuro, Pistello ha sottolineato l’importanza di un’azione proattiva da parte delle autorità sanitarie nazionali. Ha esortato a intensificare la campagna vaccinale autunnale, raccomandando la somministrazione sia del vaccino antinfluenzale che di quello anti-Covid, in particolare per le fasce di popolazione più vulnerabili. La doppia vaccinazione è stata definita sicura ed efficace dal virologo, che ha richiamato l’attenzione sulla necessità di mantenere elevate le coperture vaccinali.

In merito alle recenti discussioni sull’obbligo vaccinale, Pistello ha dichiarato che, al momento, non sembra praticabile una tale misura in Italia, sottolineando l’importanza di mantenere la vigilanza sulle vaccinazioni per prevenire la diffusione di malattie come il morbillo.

×