Regione Lazio: reso noto il calendario delle prove d’esame per il concorso di medicina generale

Rosita Ponti

Settembre 5, 2025

La Direzione Regionale Salute ed Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio ha annunciato il 11 agosto 2025 la disponibilità dell’Enoxaparina Rovi nei magazzini della Distribuzione per Conto (DPC). Questo sviluppo è significativo per i professionisti della sanità, in quanto l’Enoxaparina è un anticoagulante fondamentale nel trattamento di diverse patologie. La distribuzione di questo farmaco è essenziale per garantire la continuità delle cure e per soddisfare le necessità dei pazienti.

Selezione di un elaborato scientifico sulla telemedicina

Il 6 agosto 2025, il Centro di Ricerca e Didattica in Studi Biomedici, affiliato al Dipartimento di Economia, Scienze, Ingegneria e Medicina, ha aperto un bando pubblico per la selezione di un elaborato scientifico sul tema della telemedicina e della fragilità. Questo progetto intende approfondire le potenzialità della telemedicina nel migliorare l’assistenza sanitaria per le persone più vulnerabili. La telemedicina ha assunto un ruolo sempre più centrale nel sistema sanitario, soprattutto a seguito della pandemia di COVID-19, e questo bando rappresenta un’importante opportunità per studiosi e ricercatori di contribuire a un settore in continua evoluzione.

Concorso per medicina generale 2025-2028

Il 29 luglio 2025, il Bollettino Ufficiale della Regione Lazio ha pubblicato la Determinazione nr GO 8614, che disciplina il concorso per l’ammissione al corso di medicina generale per il triennio 2025-2028. Questo concorso si rivela cruciale per garantire un adeguato numero di medici di medicina generale, figure professionali indispensabili per il sistema sanitario nazionale. La partecipazione a questo corso offre l’opportunità di formare nuovi medici, pronti a rispondere alle necessità della popolazione in un contesto sempre più complesso.

Indicatori per l’uso degli antibiotici

Nella stessa data, il 29 luglio 2025, è stata pubblicata la Determinazione n. G11074, che stabilisce gli indicatori per un uso corretto degli antibiotici nella Regione Lazio. Tale provvedimento è stato adottato per affrontare il crescente problema della resistenza agli antibiotici, una questione di salute pubblica di rilevanza mondiale. Gli indicatori definiti mirano a promuovere un utilizzo responsabile di questi farmaci, contribuendo così a preservare la loro efficacia nel trattamento delle infezioni.

Riclassificazione delle glifozine

Il 29 luglio 2025, la Regione Lazio ha reso nota la Determinazione AIFA nr 926/2025, che riguarda la riclassificazione delle specialità medicinali appartenenti alla classe terapeutica delle glifozine. Questo cambiamento riflette l’evoluzione delle evidenze scientifiche e delle linee guida terapeutiche, con l’obiettivo di migliorare l’accesso ai farmaci e garantire trattamenti più efficaci per i pazienti affetti da diabete.

Circolari del Ministero della Salute

Il 24 luglio 2025, la FNOMCEO ha comunicato la Circolare del Ministero della Salute nr 586-21/07/2025, relativa alla prevenzione e alla sorveglianza della circolazione dei virus della West Nile disease e dell’Usutu per la stagione vettoriale 2025. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di monitorare e controllare le malattie trasmesse da vettori, specialmente in un contesto di cambiamenti climatici e mobilità umana. Nella stessa data, è stata diffusa la Circolare nr 527-18/07/2025, che fornisce aggiornamenti sulla malattia da virus mpox. Queste circolari sono fondamentali per informare i professionisti sanitari riguardo alle misure di prevenzione e intervento necessarie per affrontare le emergenze sanitarie.

Obbligo ECM e aggiornamenti normativi

Il 15 luglio 2025, è stata diffusa una comunicazione riguardante l’obbligo di Educazione Continua in Medicina (ECM), a seguito della Delibera CNFC n. 1/2025. Questo obbligo è essenziale per garantire che i professionisti sanitari mantengano aggiornate le proprie competenze e conoscenze in un settore in continua evoluzione. Il 3 luglio 2025, è stata comunicata la necessità di verificare, aggiornare e adempiere agli obblighi ECM per i trienni 2020-2022 e 2023-2025 entro il 31 dicembre 2025. Queste misure sono cruciali per garantire un elevato standard di cura e sicurezza per i pazienti.

Sentenza della Cassazione

Il 9 luglio 2025, è stata pubblicata una sentenza della Cassazione che ha dichiarato nulla una sentenza basata su CTU non collegiale in ambito sanitario. Questa decisione ha importanti implicazioni per il sistema giudiziario e le pratiche sanitarie, evidenziando la necessità di procedure rigorose e di valutazioni competenti nel contesto legale. L’attenzione verso questi temi da parte delle istituzioni e dei professionisti del settore sanitario è fondamentale per garantire un servizio di qualità e per affrontare le sfide emergenti nel campo della salute pubblica.

×