Scuola senza smartphone: l’Iss propone consigli per un digital detox

Rosita Ponti

Settembre 5, 2025

L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha recentemente fornito una serie di raccomandazioni per aiutare i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado a gestire l’uso degli smartphone in vista del rientro in classe, previsto per il 2025. Tra le novità di quest’anno, spicca il divieto di utilizzo dei dispositivi mobili durante le lezioni e, più in generale, durante l’orario scolastico.

Il problema della dipendenza da smartphone è diventato un tema di grande rilevanza, con oltre il 25% degli adolescenti a livello globale che ne risulta colpito. Adele Minutillo, esperta del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, ha evidenziato gli effetti negativi che questa dipendenza può avere su sonno, concentrazione e relazioni sociali. La Minutillo ha sottolineato che non si tratta di eliminare completamente l’uso degli smartphone, ma di imparare a gestirlo in modo consapevole.

Consigli pratici per un uso consapevole dello smartphone

L’Iss ha elaborato cinque suggerimenti per un utilizzo più responsabile dei dispositivi mobili. Il primo consiglio riguarda l’importanza di riconoscere i segnali di allerta, come il bisogno costante di controllare il telefono o la difficoltà nel disconnettersi. Il secondo suggerimento è quello di avviare un processo di digital detox anche prima del rientro a scuola, creando una “zona smartphone free” in casa, ad esempio nella camera da letto o a tavola, per promuovere momenti di qualità senza distrazioni.

Il terzo consiglio prevede di iniziare con piccoli passi, come dedicare 30 minuti al giorno a una pausa digitale, utilizzando quel tempo per attività alternative che possano risultare piacevoli. Inoltre, l’Iss raccomanda di stabilire un limite massimo giornaliero per l’uso dei social media e delle app di intrattenimento.

Infine, il quinto suggerimento riguarda l’importanza di un sonno adeguato. Per migliorare la memoria e mantenere un umore positivo, è consigliabile tenere i dispositivi elettronici lontani dalla camera da letto o spegnerli almeno un’ora o due prima di coricarsi. Disattivare le notifiche durante momenti cruciali, quali lo studio, lo sport, i pasti o il tempo trascorso con amici e familiari, rappresenta un ulteriore passo verso una gestione più equilibrata della tecnologia.

L’approccio dell’Iss punta a sensibilizzare i giovani sull’importanza di un uso ragionato degli smartphone, per favorire una crescita sana e relazioni interpersonali più solide.

×