Alcaraz e Djokovic: il lungo abbraccio dopo la sconfitta del campione serbo

Veronica Robinson

Settembre 6, 2025

Novak Djokovic ha dato il massimo, ma alla fine ha dovuto cedere al potere fisico di Carlos Alcaraz, attualmente numero due del mondo e ora finalista degli Us Open 2025. La semifinale, che si è svolta il 9 settembre 2025, ha visto il giovane spagnolo, di soli 22 anni, prevalere con un punteggio di 6-4, 7-6, 6-2. Con questa vittoria, Alcaraz si prepara a sfidare Jannik Sinner, attuale numero uno del ranking ATP, nella finale del prestigioso torneo di Flushing Meadows.

La prestazione di Alcaraz

Carlos Alcaraz ha dimostrato una forma eccezionale durante l’incontro, mostrando potenza e precisione nei colpi. La sua abilità nel gestire i momenti cruciali del match ha fatto la differenza, in particolare nel secondo set, dove ha dovuto affrontare una serie di scambi intensi. Nonostante Djokovic abbia cercato di mantenere il controllo, il giovane spagnolo ha mostrato una determinazione invidiabile, riuscendo a strappare il set al tie-break. La sua capacità di rimanere calmo sotto pressione è stata evidente e ha contribuito a consolidare la sua posizione di favorito per la finale.

Djokovic: una lotta fino alla fine

Novak Djokovic ha affrontato la semifinale con la consueta grinta e determinazione che lo caratterizza. Il serbo, con una carriera costellata di successi, ha cercato di sfruttare la sua esperienza per sovrastare Alcaraz. Nonostante il punteggio finale possa sembrare netto, il match è stato molto combattuto. Djokovic ha messo in campo tutte le sue strategie, cercando di mettere in difficoltà il rivale, ma alla fine ha dovuto arrendersi. La sua prestazione, sebbene non sia stata sufficiente per avanzare, ha messo in luce la sua resilienza e la sua capacità di competere ai massimi livelli.

La finale attesa: Sinner contro Alcaraz

La finale degli Us Open 2025 promette di essere un incontro emozionante tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. Sinner ha raggiunto la finale dopo aver battuto Felix Auger-Aliassime in un match durato 3 ore e 21 minuti, evidenziando la sua capacità di resistere a lungo in campo. Entrambi i giocatori sono giovani talenti del tennis mondiale e la loro sfida rappresenta il futuro del tennis. La finale si svolgerà il 10 settembre 2025, e gli appassionati di tennis di tutto il mondo attendono con ansia questo confronto tra due delle stelle emergenti del circuito.

×