Cernobbio: Mattarella sottolinea il ruolo dell’Unione Europea come area di pace e cooperazione

Rosita Ponti

Settembre 6, 2025

L’Europa si presenta come un’opportunità fondamentale per affrontare le sfide globali e per esercitare un’influenza significativa nel contesto internazionale in continua evoluzione. Questa visione è stata sostenuta da figure di spicco come il politico Alcide De Gasperi, il cui contributo ha avuto un impatto decisivo nella costruzione dell’Unione Europea.

La riflessione sulla creazione dell’Unione Europea

La riflessione che ha portato alla creazione di questa entità si basa su domande basilari: è preferibile la pace alla guerra? È possibile un mondo in cui gli Stati collaborano per il benessere collettivo, piuttosto che contrapporsi per interessi nazionali? La risposta a tali interrogativi deve prioritariamente considerare la dignità e la libertà delle persone, piuttosto che relegarle a strumenti delle ambizioni di pochi.

Il percorso innovativo dell’Unione Europea

La consapevolezza di queste scelte, che oggi sembrano riproporsi con urgenza, ha guidato l’Unione Europea verso una via innovativa, impensabile solo pochi anni fa. Questa strada ha portato a un percorso straordinario di pace e affermazione dei diritti, unendo aspirazioni e risorse essenziali per la ricostruzione post-bellica, come il carbone e l’acciaio.

Negli anni successivi alla devastazione causata dal nazifascismo, il continente europeo ha vissuto un periodo di rinascita morale e materiale, che ha orientato le decisioni verso scelte di alto profilo. L’eredità di quei tempi difficili deve guidare l’Europa nel fronteggiare le attuali sfide, senza spazio per esitazioni.

Il ruolo dell’Unione Europea nella stabilità globale

L’Unione Europea si è affermata come un faro di pace e cooperazione, capace di estendere i suoi valori oltre i confini. Non ha mai scatenato conflitti né avviato guerre commerciali, ma ha piuttosto facilitato accordi e missioni di pace. La sua azione ha contribuito a migliorare gli standard di vita, a promuovere la difesa dell’ambiente e a favorire dialoghi costruttivi tra le nazioni. La sua esistenza ha rappresentato una condizione fondamentale per il progresso e l’uguaglianza dei diritti tra popoli e Stati.

Tuttavia, sorge una domanda cruciale: come mai l’Europa è percepita da alcuni come un ostacolo o addirittura un nemico? È necessario esaminare le ragioni e gli interessi sottostanti, nonché i principi che hanno guidato la convivenza civile e i successi ottenuti dai popoli europei. Solo affrontando queste questioni con lucidità si potranno trovare risposte significative e utili per orientare le scelte future, evitando il rischio di diventare irrilevanti.

Le sfide contemporanee e la necessità di unità

Il mondo ha un urgente bisogno dell’Europa per ripristinare la centralità del diritto internazionale, che è stata compromessa. La necessità di un multilateralismo cooperativo è più che mai evidente, così come l’urgenza di stabilire regole che garantiscano il bene comune di fronte alla crescente influenza delle corporazioni globali, che si comportano come nuove Compagnie delle Indie.

L’interazione tra le ambizioni di queste corporazioni e le spinte neo-imperialiste di alcuni governi rappresenta una minaccia per il futuro dell’umanità. L’Europa deve essere vista come un’opportunità e una responsabilità. È fondamentale che il mondo imprenditoriale, il settore culturale e la società civile si sentano coinvolti e attivi nella costruzione di un futuro migliore, piuttosto che rimanere spettatori passivi.

Le democrazie europee devono trovare la forza per resistere alla narrativa di una superiorità dei regimi autocratici e per evitare un mondo diviso in avversari e nemici. L’esperienza dimostra che solo attraverso un dialogo rispettoso tra istituzioni e società civile si possono raggiungere obiettivi di progresso.

Il contributo delle forze economiche e sociali

Le imprese e i lavoratori hanno sempre giocato un ruolo cruciale nel generare benessere e innovazione, ampliando le opportunità e creando ricchezza. Oggi, la consapevolezza dell’importanza dell’azione europea è fondamentale. Le istituzioni europee devono essere rafforzate e i governi devono dimostrare la volontà di affrontare i pericoli e le regressioni che non sono inevitabili.

L’Europa, con i suoi successi civili, rappresenta un testimone da trasmettere alle nuove generazioni. La difesa della civiltà europea, che è strettamente legata allo sviluppo della società e dell’economia, richiede un coraggio collettivo per compiere passi avanti verso l’unità. Tutti sono chiamati a partecipare attivamente a questa impresa, come sottolineato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo videomessaggio al Forum Teha di Cernobbio.

×