Il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, ha espresso il proprio sostegno al recente decreto esecutivo emanato dagli Stati Uniti, definendolo un passo cruciale per l’implementazione della dichiarazione congiunta tra Unione Europea e Stati Uniti. In un messaggio pubblicato su X, Sefcovic ha sottolineato che questo provvedimento facilita la diminuzione al 15% dei dazi doganali sulle automobili e sui componenti automobilistici, garantendo al contempo esenzioni significative dal limite massimo di tale percentuale. Secondo le parole del commissario, rispettando gli impegni reciproci, si possono ottenere benefici duraturi per entrambe le parti coinvolte.
Situazione iniziale dei dazi
La situazione iniziale prevedeva un’imposizione dei dazi sulle automobili fissata al 27,5%, con effetto retroattivo a partire dal 1° agosto 2025. Tuttavia, la transizione verso una riduzione al 15% è parte di un accordo commerciale formale stipulato tra Stati Uniti e Unione Europea ad agosto 2025. In questo contesto, la Commissione Europea ha deciso di abolire i dazi sui prodotti industriali provenienti dagli Stati Uniti, in cambio della riduzione delle tasse americane sulle auto e sui componenti europei.
Proposte legislative e risparmi
L’accordo non si limita solo al settore automobilistico, ma include anche proposte legislative mirate a ripristinare l’accesso preferenziale per prodotti ittici e agricoli statunitensi, come richiesto dall’ex presidente Trump. Questa iniziativa potrebbe portare a un risparmio di circa 500 milioni di euro per le case automobilistiche europee solo nel mese di agosto 2025.
Minacce e opportunità nel settore automotive
Nonostante le minacce di Trump di attuare nuove ritorsioni commerciali nei confronti dell’Unione Europea in altri settori, il settore automotive ha visto un’apertura da parte sua, accettando la riduzione dei dazi. Questo sviluppo rappresenta un cambiamento significativo nei rapporti commerciali tra le due entità , aprendo la strada a future collaborazioni e opportunità economiche.