Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ufficializzato che il vertice del G20 del 2026 si terrĂ presso il suo resort, il Trump National Doral di Miami. Questa decisione arriva nonostante le controversie legate a potenziali conflitti di interesse, che lo avevano portato a rinunciare a un’iniziativa simile durante il suo primo mandato. Trump ha descritto il suo resort come “il luogo ideale” per accogliere i leader mondiali, sottolineando la bellezza della struttura e la sua posizione strategica vicino all’aeroporto. “SarĂ a Doral. Tutti lo vogliono lì perchĂ© è il posto migliore, bellissimo, tutto bellissimo”, ha dichiarato ai giornalisti nello Studio Ovale.
Il presidente ha anche assicurato che non trarrĂ alcun profitto dall’evento, affermando: “Non guadagneremo nulla. Ăˆ un accordo che non prevede denaro, non c’è nulla di economico in questo. Voglio solo che vada tutto bene”. Ha aggiunto che un ulteriore motivo per la scelta di Miami è l’alta occupazione alberghiera nel mese di dicembre, affermando: “Ogni Paese avrĂ il suo edificio. Penso che sarĂ una cosa molto bella”.
Il tentativo di ospitare summit precedenti
Questa non è la prima volta che Trump cerca di portare un summit internazionale nella sua proprietĂ . Nel 2019, aveva tentato di ospitare il G7 al Doral, ma la proposta fu ritirata a causa delle forti proteste da parte dei democratici, che la definirono “uno degli esempi piĂ¹ sfacciati di corruzione presidenziale“. Il vertice non si tenne mai a causa dell’emergere della pandemia di Covid-19. Trump, che ha trasferito la sua residenza in Florida e possiede anche il resort di Mar-a-Lago a West Palm Beach, ha dichiarato che non escluderebbe la partecipazione di Vladimir Putin e Xi Jinping al G20. “Mi piacerebbe che venissero, se lo vogliono”, ha aggiunto.
Il ruolo degli Stati Uniti e l’assenza al vertice di quest’anno
Durante l’annuncio, il segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha evidenziato che ospitare il vertice rappresenterĂ un’opportunitĂ per “mostrare al mondo cosa hanno da offrire gli Stati Uniti con la leadership del presidente Trump”. L’ultima edizione del G20 si è svolta negli Stati Uniti nel 2009 a Pittsburgh. Trump ha confermato che non parteciperĂ al vertice di quest’anno in Sudafrica, dove sarĂ rappresentato dal vicepresidente JD Vance. Il presidente aveva giĂ annunciato la sua assenza, giustificandola con accuse, ripetutamente smentite, di persecuzioni contro i cittadini bianchi nel Paese africano. “Io non andrĂ², ci sarĂ JD. Ăˆ un grande vicepresidente e non vede l’ora di esserci”, ha concluso.