Il 6 settembre 2025, in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, andrà in onda su Rai 1, alle 21.30, il docufilm “Camilleri 100”, scritto e diretto da Francesco Zippel. Questo speciale evento è stato realizzato in collaborazione con Rai Documentari e si propone di offrire un ritratto intimo e dettagliato dell’autore, esplorando il suo percorso artistico attraverso una serie di testimonianze significative. Tra i partecipanti ci saranno attori come Luca Zingaretti e Michele Riondino, che condivideranno aneddoti sulle serie che li hanno visti protagonisti, e Fiorello, il quale racconterà il suo legame personale con Camilleri. Le nipoti Arianna e Alessandra offriranno uno sguardo su momenti privati della vita dello scrittore, mentre Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini ricorderanno il periodo in cui furono suoi studenti all’Accademia.
Il ciclo di programmazione dedicato a Camilleri
A partire dal 9 settembre, Rai 1 darà il via al ciclo “Camilleri incontra Montalbano”, che prevede la riproposizione di episodi della celebre serie “Il Commissario Montalbano” in prima serata. Ogni martedì sera, gli spettatori avranno l’opportunità di rivivere 15 titoli tratti dalle opere di Camilleri, da “Il covo di vipere” a “La giostra degli scambi”. Dal 15 ottobre, a partire dal sesto episodio, la serie sarà disponibile in qualità 4K su Rai 4K, il canale 210 di tivùsat, garantendo un’esperienza visiva migliorata.
Dopo la messa in onda, tutti gli episodi saranno accessibili su RaiPlay, arricchendo il catalogo già esistente di 22 titoli disponibili dal 1° settembre. Questo boxset completo della serie, che comprende 37 titoli, sarà per la prima volta interamente accessibile su RaiPlay fino al 30 gennaio 2026, permettendo così ai fan di immergersi nella narrativa di Camilleri in modo completo.
Documentari e spettacoli teatrali su Raiplay
In memoria dello scrittore, RaiPlay presenterà anche documentari come “Che cos’è la felicità” e “Lontano dagli occhi”, un viaggio di Domenico Iannacone e Luca Cambi che esplora la difficile realtà dei migranti nel canale di Sicilia, arricchito dalle parole di Andrea Camilleri. Nella sezione dedicata al teatro, gli utenti potranno trovare “Pinocchio (mal) visto dal gatto e la volpe”, un’opera in cui Camilleri e l’amico Ugo Gregoretti si cimentano in una reinterpretazione del classico di Collodi, tutto in rima.
In vista del centenario, la sezione Learning di RaiPlay curerà una playlist dedicata, mentre la sezione Teche offrirà accesso a opere storiche come lo sceneggiato girato a Porto Empedocle nel 1979, “La mano sugli occhi”, e l’antologia “Camilleri sono”, oltre al poliziesco “L’indizio – 5 inchieste per un commissario”, diretto dallo stesso Camilleri.
Eventi speciali in onore di Camilleri
Rai Cultura celebrerà l’anniversario con una programmazione ricca di eventi. Il 6 settembre, alle 23.45, andrà in onda su Rai Storia “Viaggio in Sicilia”, un documentario di Simonetta Agnello Hornby che include un’intervista con Arianna Mortelliti, nipote di Camilleri. Il giorno successivo, domenica 7 settembre, Rai 5 trasmetterà un incontro con Teresa Mannino in “Il maestro senza regole”, seguito da “Apprendisti Stregoni Camilleri racconta Eduardo”, che ripercorre il legame tra Camilleri ed Eduardo De Filippo, attraverso un’intervista del 1999.
Il 14 settembre, “Prima della prima” porterà il pubblico dietro le quinte del Teatro Donizetti di Bergamo per “Il fantasma nella cabina”, mentre su Rai 5 sarà trasmesso “La carretta dei comici”, diretto da Camilleri. Sul sito di Rai Cultura è già disponibile una sezione dedicata con filmati e testimonianze legate al grande scrittore.
Le testate Rai, tra cui Tgr Sicilia, Tg1, Tg2 e Tg3, stanno coprendo ampiamente il centenario di Andrea Camilleri, con servizi speciali e approfondimenti. In particolare, RaiNews24 manderà in onda uno speciale il 6 settembre alle 11.30 con Antonio Manzini, mentre Tgr Lombardia ha intervistato Luca Crovi, autore di una biografia dedicata a Camilleri. La Tgr Toscana esplorerà il legame dello scrittore con Santa Fiora, dove gli è stata conferita la cittadinanza onoraria nel 2014.