Il fotografo Toni Thorimbert ha avuto l’opportunità di immortalare il celebre stilista Giorgio Armani in diverse occasioni, ma solo in due di queste si sono trovati faccia a faccia. La narrazione di Thorimbert offre uno sguardo privilegiato sulla personalità e l’essenza di uno dei nomi più influenti della moda contemporanea. La conversazione si è svolta nel suo studio a Milano, un luogo che riflette la sua creatività e il suo approccio artistico.
Il ritratto iconico di Giorgio Armani
Toni Thorimbert, noto per il suo lavoro come ritrattista, art director e docente di fotografia, ha realizzato un ritratto che è diventato un simbolo del mondo della moda. La sua abilità nel catturare l’essenza delle persone si manifesta chiaramente nel ritratto di Armani. Il fotografo descrive l’importanza di quel momento e come la presenza del designer abbia influenzato il suo lavoro.
Incontri significativi con Armani
Nel corso della sua carriera, Thorimbert ha avuto l’opportunità di lavorare con molte figure di spicco nel settore, ma il suo incontro con Giorgio Armani è stato particolarmente significativo. Il 6 settembre 2025, durante una chiacchierata con la giornalista Laura Longo, il fotografo ha condiviso le sue esperienze e le emozioni legate a questi incontri. La prima volta che ha fotografato Armani, il designer si trovava in un contesto molto formale, mentre nella seconda occasione il clima era più rilassato, permettendo a Thorimbert di esplorare una dimensione più intima del suo soggetto.
Un approccio artistico alla fotografia
La professionalità di Thorimbert si riflette nel modo in cui riesce a mettere a proprio agio i suoi soggetti, creando un’atmosfera in cui possono esprimere la loro vera essenza. Questo approccio ha portato a risultati sorprendenti, rendendo il suo lavoro non solo un atto di documentazione, ma anche un’esperienza artistica che celebra la bellezza e l’individualità di ciascun soggetto.
Una narrazione visiva unica
Il ritratto di Armani non è solo un’immagine, ma una narrazione visiva che racchiude la storia e l’evoluzione di un’icona della moda. Thorimbert riesce a trasmettere non solo l’aspetto esteriore del designer, ma anche la sua personalità e il suo spirito creativo. Il risultato finale è un’opera che continua a ispirare e a parlare a generazioni di appassionati di moda e fotografia.