La Mostra del Cinema di Venezia si avvia verso la sua conclusione oggi, 6 settembre 2025, con la proiezione di “Chien 51”, un film che affronta il delicato tema delle forze dell’ordine in una Parigi distopica. Questo evento si svolge nel giorno in cui verrà annunciato il vincitore del prestigioso Leone d’Oro. Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, ha espresso la propria soddisfazione per il successo di questa edizione.
La cerimonia di chiusura della mostra del cinema di venezia
La cerimonia di chiusura della 82° edizione della Mostra del Cinema di Venezia avrà luogo alle 19.00 di questa sera. A condurre l’evento sarà Emanuela Fanelli, affiancata dalla Giuria Internazionale presieduta da Alexander Payne. Durante la serata, verranno assegnati il Leone d’Oro per il Miglior film e altri premi ufficiali, che includeranno riconoscimenti per le varie sezioni come Orizzonti, Orizzonti Extra, Venezia Classici, Venice Immersive e il Premio Venezia Opera Prima.
Il film di chiusura, “Chien 51”, diretto da Cédric Jimenez e interpretato da attori di spicco come Louis Garrel e Valeria Bruni Tedeschi, è stato selezionato per la sua rilevanza tematica e la qualità artistica. La scelta di un’opera che esplora le dinamiche delle forze dell’ordine in un contesto distopico offre spunti di riflessione sul ruolo della giustizia e dell’autorità nella società contemporanea. La proiezione di “Chien 51” rappresenta un momento culminante di questa edizione della Mostra, che ha visto la partecipazione di numerosi film e cineasti provenienti da tutto il mondo.
Il significato di “chien 51”
“Chien 51” si distingue per la sua narrazione audace e provocatoria, portando il pubblico a confrontarsi con una visione inquietante di una Parigi futura. La trama si concentra su un corpo di polizia che opera in un contesto di crescente repressione e controllo sociale, sollevando interrogativi sulla moralità e sull’etica delle forze dell’ordine. La performance di Louis Garrel, in particolare, è stata lodata per la sua intensità e profondità, mentre Valeria Bruni Tedeschi offre un’interpretazione che arricchisce il racconto con sfumature emotive.
La proiezione di questo film, in concomitanza con la cerimonia di premiazione, non è solo un momento di celebrazione del cinema, ma anche un’opportunità per riflettere su temi di grande attualità. La Mostra del Cinema di Venezia, con la sua lunga storia e il suo prestigio internazionale, continua a essere un palcoscenico fondamentale per la discussione di questioni sociali e culturali attraverso il linguaggio del cinema.