Da Fognini e Pennetta a Ludovico Einaudi: il secondo giorno di omaggio ad Armani

Veronica Robinson

Settembre 7, 2025

Domenica 7 settembre 2025, Milano ha visto un’altra intensa giornata di omaggio al grande stilista Giorgio Armani, scomparso recentemente. Dopo il commovente saluto di sabato, quando oltre seimila persone hanno visitato la camera ardente allestita presso l’Armani/Teatro di via Bergognone, la fila per rendere omaggio al re della moda è ricominciata già dalle prime ore del mattino.

Dalle 7, i visitatori si sono radunati

Dalle 7, i visitatori si sono radunati in attesa dell’apertura della camera ardente, prevista per le 9. Tra i primi a entrare, il noto compositore Ludovico Einaudi, il cui brano è stato scelto come sottofondo musicale nella sala che ospita il feretro. Non sono mancati volti noti, come Luisa Lusardi di Max Mara, l’attore Enrico Lo Verso e il presidente della Lombardia, Attilio Fontana, che ha dichiarato di ritenere “doveroso” essere presente per onorare un “un’eccellenza lombarda, un genio e un grande imprenditore”.

La cerimonia di commemorazione

La cerimonia di commemorazione ha richiamato un gran numero di persone, testimonianza dell’impatto che Giorgio Armani ha avuto non solo nel mondo della moda, ma anche nella cultura e nell’identità italiana. La sua visione innovativa e il suo contributo alla moda hanno lasciato un segno indelebile, celebrato da tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo o di essere ispirati dal suo lavoro.

La camera ardente rimarrà aperta

La camera ardente rimarrà aperta per un periodo limitato, permettendo a chiunque desideri rendere omaggio di farlo. Il tributo a Giorgio Armani continua a richiamare non solo appassionati di moda, ma anche persone comuni che desiderano esprimere il proprio rispetto e affetto per un uomo che ha rivoluzionato il settore con il suo stile inconfondibile e la sua dedizione al lavoro.

×