Un fenomeno di grande impatto visivo si prepara a incantare gli appassionati di astronomia e i curiosi: l’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025. Questo evento, che colorerà la Luna di un intenso rosso, rappresenta un’opportunità unica per osservare un fenomeno che non si ripeterà fino al 2028. L’eclissi sarà visibile in gran parte dell’Europa, Asia, Australia e Africa, ma non negli Stati Uniti.
Il passaggio attraverso il cono d’ombra della Terra
L’eclissi totale di Luna si verifica quando il nostro satellite naturale attraversa il cono d’ombra proiettato dalla Terra, che si interpone tra il Sole e la Luna. Questo evento sarà particolarmente spettacolare, poiché la Luna apparirà più grande rispetto a una normale Luna piena. L’ultima eclissi totale visibile dall’Italia risale al 16 maggio 2022, mentre l’evento del 14 febbraio 2025 non è stato osservabile a causa dell’orario in cui si è verificato. La prossima opportunità di ammirare una Luna rossa dall’Italia non si presenterà prima del 31 dicembre 2028.
Numerosi eventi di osservazione sono stati programmati in tutta Italia, con iniziative dal vivo e online. Gli appassionati potranno seguire il fenomeno da varie località, mentre gli Stati Uniti non avranno la possibilità di assistere a questo spettacolo. A partire dalle 19:30 di stasera, la Luna inizierà a tingersi di rosso, promettendo un’esperienza indimenticabile.
Quando si verifica l’eclissi di Luna
Il fenomeno dell’eclissi di Luna avviene quando il nostro satellite entra nel cono d’ombra terrestre. Per l’eclissi del 7 settembre, l’ingresso della Luna nel cono d’ombra non sarà visibile; tuttavia, poco dopo le 20:00, sarà possibile osservare la Luna già nel pieno dell’eclissi, con il suo caratteristico colore rosso. Questo effetto è causato dalla rifrazione della componente rossa della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, mentre la luce blu viene dispersa.
L’eclissi offrirà uno spettacolo straordinario, con la Luna che, a causa del suo perigeo, apparirà leggermente più grande del solito. Entro le 23:00, la Luna riprenderà il suo colore normale, segnando la conclusione dell’eclissi.
Eventi di osservazione online e in presenza
Per coloro che desiderano seguire l’eclissi online, l’Istituto Nazionale di Astrofisica ha organizzato delle dirette sui propri canali YouTube e Facebook a partire dalle 19:15. Le riprese in tempo reale saranno effettuate dalle sedi di Roma e Palermo, con la collaborazione del sito Time and Date per includere altre località mondiali.
In aggiunta, alle 19:45, sarà trasmessa una diretta condotta dall’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope. In tutta Italia, i gruppi affiliati all’Unione Astrofili Italiani hanno organizzato serate di osservazione, da La Spezia a Ravenna, fino al Salento, Cinisello Balsamo, Benevento e Siracusa. Un evento particolarmente suggestivo si terrà a Cerveteri, dove il Gruppo Astrofili Palidoro e il Gruppo Archeologico Romano hanno previsto un’osservazione nella Necropoli della Banditaccia, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
L’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025 si preannuncia come un evento da non perdere, capace di affascinare e unire gli appassionati di astronomia in tutta Italia e oltre.