Papa Leone celebra la canonizzazione dei giovani Santi Frassati e Acutis con 80mila fedeli presenti.

Rosita Ponti

Settembre 7, 2025

Carlo Acutis, nato nel 1991 e scomparso nel 2006, e Pier Giorgio Frassati, vissuto dal 1901 al 1925, emergono come figure emblematiche di fede e santità per il terzo millennio. Carlo Acutis, con il suo approccio innovativo che abbraccia il linguaggio del digitale, si propone come un esempio attuale di spiritualità, mentre Pier Giorgio Frassati incarna un impegno profondo nella carità sociale e nella vita spirituale, caratterizzato da una semplicità autentica. La loro canonizzazione, avvenuta il 2 settembre 2025, rappresenta un messaggio potente e significativo per le nuove generazioni.

Un evento straordinario

Un evento straordinario ha avuto luogo in Piazza San Pietro, dove si sono radunate circa 80.000 persone provenienti da ogni angolo del pianeta per assistere alla cerimonia di canonizzazione. Tra i partecipanti spiccava la presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, che ha voluto rendere omaggio a queste due figure straordinarie. La folla, composta da giovani e adulti, ha testimoniato un forte desiderio di connessione con i valori di fede e solidarietà che i due santi rappresentano.

Impatto della celebrazione

La celebrazione ha avuto un impatto notevole, non solo per la partecipazione massiccia, ma anche per il messaggio di speranza e di impegno che i due santi portano nel mondo contemporaneo. Carlo Acutis, noto per la sua abilità nell’utilizzare la tecnologia per diffondere il messaggio cristiano, è un esempio di come la fede possa essere vissuta in un contesto moderno, mentre Pier Giorgio Frassati continua a ispirare con il suo esempio di vita dedicato agli altri.

Riflessioni sulla fede e spiritualità

La canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati si configura quindi come un evento che va oltre la semplice cerimonia religiosa, diventando un catalizzatore per riflessioni più profonde sulla fede, l’impegno sociale e la spiritualità nel mondo di oggi.

×