Pier Giorgio Frassati ha incarnato una vita dedicata all’altezza delle montagne e alla profondità dell’amore verso il prossimo. Nato a Torino il 6 aprile 1901, in una famiglia benestante, il giovane ha vissuto intensamente i suoi 24 anni, caratterizzati da un impegno costante verso gli ultimi e una fede salda. San Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato nel 1990, riconoscendo in lui un esempio di santità accessibile, che unisce amicizia, studio, sport e servizio ai bisognosi, sempre in un dialogo aperto con Dio.
La famiglia e l’infanzia di pier giorgio frassati
Pier Giorgio Frassati, figlio di Alfredo, senatore e proprietario del quotidiano La Stampa, e della pittrice Adelaide Ametis, ha condiviso la sua infanzia con la sorella Luciana. Fin da giovane, ha mostrato una forte inclinazione verso la carità, dedicando il suo tempo e le sue risorse a chi viveva in condizioni di difficoltà. Con un gruppo di amici, che lui stesso definiva “tipi loschi”, ha organizzato iniziative di aiuto, spendendo tutto ciò che aveva per assistere i poveri e i malati di Torino, specialmente nei quartieri più disagiati e presso il Cottolengo.
Impegno sociale e tragica fine
Frassati è stato attivamente coinvolto nelle associazioni del laicato cattolico e ha aderito al Partito Popolare, opponendosi fermamente al regime fascista. La sua vita era caratterizzata da una routine quotidiana che includeva la partecipazione alla messa, la passione per il teatro, la musica e la pittura. Ambiva a diventare ingegnere minerario per essere vicino ai minatori, ma la sua vita è stata tragicamente interrotta da una poliomielite fulminante due mesi prima del conseguimento della laurea. Pier Giorgio è morto a Torino il 4 luglio 1925.
Lasciando un’eredità duratura
La sua morte ha lasciato un segno profondo, visibile alla folla di bisognosi che ha partecipato ai suoi funerali, testimoniando la sua eredita cristiana. Questo evento ha segnato l’inizio di un lungo percorso verso la canonizzazione, sostenuto da due miracolose guarigioni che hanno contribuito a diffondere la sua fama. Oggi, Pier Giorgio Frassati è venerato in tutto il mondo come il santo dei giovani, simbolo di vitalità e impegno sociale.