“Verso l’alto”: la vita di Pier Giorgio Frassati, alpinista e testimone di fede

Rosita Ponti

Settembre 7, 2025

Oggi, domenica 7 settembre 2025, una folla di fedeli ha affollato Piazza San Pietro per assistere a un evento storico: la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, un giovane di Torino il cui motto, “Verso l’alto”, ha guidato la sua vita all’insegna della fede, dell’amicizia e del servizio verso gli altri. Insieme a lui è stato proclamato santo anche Carlo Acutis, riconosciuto come il primo santo millennial.

La vita di Pier Giorgio frassati

Nato a Torino il 6 aprile 1901 in una famiglia benestante e colta, Pier Giorgio era figlio di Alfredo Frassati, direttore del quotidiano La Stampa, e di Adelaide Anetis, pittrice. Durante il suo percorso scolastico presso il Liceo classico Massimo d’Azeglio, affrontò alcune difficoltà, venendo bocciato due volte in latino prima di cambiare istituto. La sua determinazione a superare queste sfide si riflette in una lettera scritta al padre, dove esprime il desiderio di riscattarsi, un tema che diventerà centrale nella sua vita: “Vivere non vivacchiare”.

Frassati, che si iscrisse all’Istituto Sociale nel 1913, si avvicinò alla spiritualità attraverso gli Esercizi Spirituali e la pratica quotidiana dell’eucarestia. La sua fede si tradusse in azioni concrete, manifestandosi attraverso la carità e l’impegno verso i più bisognosi. Partecipò attivamente all’Azione Cattolica e alla Federazione Universitaria Cattolica Italiana (Fuci), mostrando un forte senso di giustizia sociale che lo portò a entrare nel Partito Popolare Italiano, opponendosi con fermezza al regime fascista emergente.

Un impegno che trascende il tempo

Il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto delle Cause dei santi, ha recentemente sottolineato l’importanza di figure come quella di Pier Giorgio Frassati, evidenziando la necessità di modelli di santità attuali. Durante un convegno di Azione Cattolica, ha descritto i quattro pilastri della vita del giovane santo: preghiera, amicizia, carità e gioia. In particolare, ha evidenziato che Frassati si avvicinava ai poveri non per motivi puramente sociologici, ma perché aveva incontrato Cristo. La sua vita è stata caratterizzata da un forte impegno politico e sociale, e il cardinale ha ricordato come Frassati fosse disposto a combattere contro il fascismo, non limitandosi a un’azione passiva.

La passione per la montagna di Pier Giorgio si riflette nell’immagine dell’alpinista che cammina su un crinale, simbolo della sua vita che oscillava tra il mondo e la Chiesa. Iscritto al Club Alpino Italiano e all’associazione Giovane Montagna, organizzava escursioni con gli amici della Società dei Tipi Loschi, trasformando queste gite in occasioni di apostolato e supporto per i più vulnerabili.

La canonizzazione e il miracolo di Juan manuel gutierrez

La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati riconosce anche un miracolo avvenuto di recente: la guarigione di Juan Manuel Gutierrez, un seminarista dell’Arcidiocesi di Los Angeles, che aveva subito gravi ferite a seguito di un incidente durante una partita di basket. La sua presenza a Roma, insieme ai familiari, testimonia come l’eredità di Frassati continui a influenzare e ispirare persone in tutto il mondo.

In Piazza San Pietro, i nipoti di Luciana Frassati, sorella di Pier Giorgio, hanno partecipato a questa celebrazione, rendendo omaggio non solo alla figura del santo, ma anche alla loro storia familiare. Wanda Gawronska, figlia di Luciana, ha condiviso emozionanti ricordi del suo prozio, sottolineando come la sua vita fosse un esempio di dedizione e amore. Luciana, scomparsa nel 2007 all’età di 105 anni, ha svolto un ruolo cruciale nel riaprire la causa di beatificazione di Pier Giorgio, raccogliendo numerose testimonianze che hanno contribuito a far emergere la sua figura.

La storia di Pier Giorgio Frassati, che desiderava diventare ingegnere minerario per stare vicino agli ultimi, si intreccia con un impegno profondo verso i più bisognosi, testimoniando come la sua vita sia stata una vera e propria vocazione al servizio e alla santità.

×