Dopo un lungo periodo di avvistamenti, la polizia della Repubblica Ceca ha effettuato un arresto significativo, catturando il noto “pilota fantasma” che dal 2019 percorreva le autostrade al volante di un’auto da corsa che richiamava l’aspetto di una Formula 1, con una livrea simile a quella della Ferrari.
L’arresto del pilota
L’arresto è avvenuto il 15 marzo 2025 nel piccolo villaggio di Buk, situato a circa 60 chilometri a sud-ovest di Praga. L’uomo, un 51enne, è stato fermato davanti alla propria abitazione dopo che una nuova segnalazione era giunta alle autorità. Quando gli agenti hanno tentato di avvicinarsi, il pilota ha inizialmente rifiutato di uscire dal veicolo, sostenendo che la polizia stesse violando la sua proprietà. Tuttavia, dopo un breve confronto, ha ceduto e si è fatto portare in centrale, indossando ancora la sua tuta rossa e il casco da corsa. Il figlio del 51enne ha criticato l’operazione, lamentando l’ampio dispiegamento di forze, che ha coinvolto decine di pattuglie e un elicottero.
Le indagini sul pilota
Le indagini sull’identità del pilota risalgono al 2019, quando la polizia aveva già interrogato il proprietario della monoposto, il quale aveva negato di utilizzarla in autostrada. L’identità del conducente era rimasta un mistero, poiché nei video, inclusi quelli girati nel 2022, il pilota indossava sempre un casco che ne mascherava il volto. Le forze dell’ordine avevano invitato i cittadini a inviare registrazioni video da dashcam per facilitare le indagini. L’auto, spesso descritta come una Ferrari F1, è stata identificata come una Dallara GP2/08, un modello da competizione utilizzato nella serie cadetta della Formula 1, che non è omologato per la circolazione su strada.
Conseguenze legali per il proprietario
Il proprietario della monoposto ora affronta gravi conseguenze legali, con il rischio di ricevere una multa e la sospensione della patente, poiché il veicolo era in circolazione privo di fari, indicatori di direzione e targa. Questo episodio ha suscitato un forte interesse mediatico e ha messo in luce le problematiche legate alla circolazione di veicoli non conformi alle normative stradali.