Il 70% dei melanomi origina da nuovi nei: fondamentale l’osservazione

Rosita Ponti

Settembre 8, 2025

La prevenzione dei melanomi, i tumori cutanei più insidiosi, è al centro dell’attenzione durante l’estate del 2025. Circa il 70% di questi tumori non si sviluppa da nei già esistenti, ma da nuove lesioni e macchie che possono apparire sulla pelle. In questo contesto, Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’unità di oncologia del Pascale di Napoli, invita a prestare attenzione ai cambiamenti della pelle, sia propria che di amici e familiari. Questo appello è stato lanciato in occasione della settima edizione di “We in Action”, un evento che si è aperto oggi a Napoli, dedicato alla prevenzione e alle innovazioni nella lotta contro i tumori cutanei.

Il ruolo della prevenzione nella lotta contro i melanomi

L’evento “We in Action”, che si svolge a Napoli, ha come testimonial d’eccezione il noto campione di calcio Giuseppe Bergomi e lo chef stellato Gennarino Esposito. Organizzato con il supporto di Pierre Fabre Innovative Oncology e Regeneron, il convegno sottolinea l’importanza della prevenzione come un vero e proprio “gioco di squadra”. Paolo Ascierto, durante il suo intervento, ha enfatizzato l’importanza delle ispezioni cutanee periodiche, suggerendo che l’aiuto di un amico o di un familiare può risultare fondamentale per controllare aree difficili da vedere, come il dorso e il cuoio capelluto. In questi casi, anche i barbieri e i parrucchieri possono svolgere un ruolo utile nella rilevazione di eventuali anomalie.

Nuove lesioni e melanomi: i dati della ricerca

Un recente studio pubblicato sul Journal of American Academy of Dermatology ha rivelato che il 70% dei melanomi si sviluppa come una nuova lesione su pelle sana, piuttosto che da nei preesistenti. Ascierto ha spiegato che i ricercatori hanno analizzato i dati di 38 studi clinici, esaminando oltre 20.000 casi di melanoma. I risultati hanno mostrato che meno di un terzo dei melanomi deriva da nei già esistenti, mentre la maggior parte si manifesta come nuove lesioni pigmentate. Inoltre, i melanomi originati da nei preesistenti tendono ad essere mediamente più sottili e, di conseguenza, meno aggressivi.

L’importanza della consapevolezza e della vigilanza nella prevenzione dei melanomi è quindi fondamentale, soprattutto durante i mesi estivi, quando la pelle è più esposta al sole e ai potenziali rischi. La collaborazione tra individui e professionisti del settore rappresenta un passo cruciale nella lotta contro questi tumori cutanei, rendendo la salute della pelle una priorità collettiva.

×