Malattie alimentari: l’Iss rivela che il 40% dei casi avviene in casa

Veronica Robinson

Settembre 8, 2025

Oltre il 40% delle malattie associate al consumo di alimenti si verifica all’interno delle abitazioni, ma questa percentuale è probabilmente sottostimata a causa della scarsa segnalazione dei focolai domestici. Le abitazioni, spesso percepite come ambienti sicuri, possono nascondere insidie per la salute. Comprendere in modo dettagliato le norme di conservazione e preparazione degli alimenti è fondamentale per ridurre i rischi connessi. Per tale motivo, l’Istituto Superiore di Sanità ha avviato un’iniziativa intitolata “Mangia Sicuro!”, un questionario destinato a tutti i cittadini, volto a colmare lacune informative e garantire un consumo alimentare più sicuro.

Dettagli sul questionario

Entro l’8 ottobre 2025, sarà possibile completare il questionario in circa 15 minuti. Al termine, i partecipanti riceveranno risposte corrette, consigli pratici e informazioni utili, che contribuiranno a sfatare alcune convinzioni ancora diffuse, come quelle riguardanti il trattamento della carne cruda o delle insalate confezionate.

Importanza della partecipazione

“Le risposte – ha dichiarato Antonella Maugliani, ricercatrice dell’Iss e referente scientifica del progetto – ci permetteranno di migliorare le informazioni destinate ai cittadini riguardo a comportamenti alimentari sicuri: dalla spesa alla conservazione, fino alla preparazione degli alimenti”. La partecipazione al questionario è cruciale per rendere la comunicazione più pertinente ai reali bisogni della popolazione e promuovere una salute migliore per tutti. Questo questionario è parte del progetto “SAC” (Sicurezza Alimentare Casalinga), avviato ad aprile 2024 e che si estenderà per due anni. Il progetto è coordinato dal Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria (SANV) e coinvolge un team multidisciplinare dell’Iss, composto da esperti di vari settori.

×