Nel nord del Kenya, il 26 maggio 2025, un cielo sereno ha offerto agli appassionati di **astronomia** un’opportunità unica di assistere a un’eclissi **lunare** totale nella regione di **Samburu**. L’evento, noto per la sua spettacolare tonalità **rossa**, ha attirato visitatori e turisti che, muniti di piccoli **telescopi**, si sono alternati nell’osservazione di quello che è stato definito “**Luna di Sangue**”.
La presenza di esperti
L’astrofisica Malkia Kelelue, rappresentante dell’Agenzia Spaziale del **Kenya**, era presente tra i partecipanti e ha espresso la sua fiducia che le condizioni favorevoli del cielo notturno del **Kenya** possano incentivare un aumento del **turismo astronomico**. Kelelue ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per stimolare l’interesse verso l’**astronomia** e la **scienza** in generale, sperando che sempre più persone possano scoprire le meraviglie del **cosmo**.
Testimonianze di visitatori
Una delle turiste presenti, Maggie Debbe, ha raccontato la sua esperienza, affermando di aver scoperto l’evento mentre era in **safari**. La sua emozione era palpabile: “È stato davvero bello vedere la **Luna**. Ho guardato attraverso alcuni **telescopi** e ho visto **Saturno** e la **Luna di Sangue**”. La sua testimonianza evidenzia come eventi astronomici di questo tipo possano arricchire l’esperienza dei visitatori, rendendo il **Kenya** una meta ambita per gli amanti del cielo.
Un fenomeno da valorizzare
L’eclissi **lunare** ha rappresentato non solo un fenomeno naturale affascinante, ma anche un’opportunità per promuovere la bellezza e l’unicità del paesaggio **keniano**, attirando l’attenzione di turisti provenienti da tutto il mondo. Con l’aumento dell’interesse per l’**astronomia**, il **Kenya** si posiziona come un punto di riferimento per coloro che desiderano coniugare avventura e osservazione astronomica in un contesto naturale straordinario.