Viabilità: Anas prevede 330 milioni di veicoli in transito dal 25 luglio al 7 settembre

Veronica Robinson

Settembre 8, 2025

Con l’avvicinarsi dell’inizio dell’anno scolastico, le strade italiane hanno visto un notevole incremento del traffico durante l’ultimo weekend di controesodo. Secondo quanto riportato da Anas, nel fine settimana del 6 e 7 settembre 2025, oltre 140 mila veicoli hanno affollato l’autostrada A2, in particolare tra l’innesto con la A30 e il nodo di Salerno. Questo aumento è stato evidente anche nel confronto settimanale con la prima settimana di settembre 2024, che ha registrato un incremento medio del traffico sulla rete stradale Anas del 2%.

Aumento del traffico sulle strade

L’analisi dei dati ha mostrato che la mobilità sulle strade italiane è aumentata, con un incremento del 2% medio settimanale rispetto allo scorso anno. Le località marittime, in particolare, hanno beneficiato di un aumento del traffico sulla rete turistica, che ha registrato un +3,3% medio settimanale. Questo scenario evidenzia come le persone stiano approfittando dell’ultimo weekend estivo per tornare a casa prima dell’inizio delle scuole, contribuendo così a un significativo aumento della circolazione veicolare.

Fluttuazioni nel traffico

Anas ha anche segnalato un interessante andamento del traffico. Mentre il traffico ‘metropolitano’ ha visto un notevole incremento del 7,8%, il traffico ‘turistico mare’ ha subito una diminuzione del 6,6% rispetto alla settimana precedente. Questo cambiamento potrebbe indicare una transizione nel comportamento degli automobilisti, che sembrano preferire viaggi più brevi e rapidi in città piuttosto che spostamenti verso le località balneari, ora che l’estate volge al termine.

Previsioni per il futuro

Con l’apertura delle scuole prevista per la settimana successiva, le previsioni per il traffico sulle strade italiane indicano un ulteriore aumento della mobilità. Gli esperti di Anas si aspettano che il flusso di veicoli continui a crescere, portando a un’intensificazione delle misure di sicurezza e di monitoraggio del traffico per garantire la sicurezza degli automobilisti. L’attenzione rimarrà alta anche per la gestione delle code e dei rallentamenti che potrebbero manifestarsi nelle ore di punta, specialmente nelle aree urbane e nei pressi delle scuole.

×