Il 31 luglio 2025, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha reso pubbliche comunicazioni cruciali riguardanti aggiornamenti normativi e regolamentari. Questi documenti, destinati ai professionisti del settore sanitario, includono circolari e decreti emanati dal Ministero della Salute, insieme ad altre disposizioni legislative che influenzano la pratica medica.
Prevenzione e controllo dell’influenza per la stagione 2025-2026
Il 31 luglio 2025, la FNOMCeO ha diffuso la Comunicazione n. 71, contenente le Circolari del Ministero della Salute n. 669 e 773. Questi documenti forniscono indicazioni dettagliate per la prevenzione e il controllo dell’influenza nella stagione 2025-2026. Le raccomandazioni sono fondamentali per garantire la salute pubblica e preparare le strutture sanitarie a fronteggiare possibili picchi influenzali. Le circolari evidenziano l’importanza della vaccinazione annuale, soprattutto per le categorie più vulnerabili come gli anziani e i soggetti con patologie preesistenti. Queste misure mirano a ridurre il rischio di contagio e a proteggere le fasce più deboli della popolazione, contribuendo a un sistema sanitario più resiliente.
Revisione della lista dei farmaci e pratiche mediche
Un altro aggiornamento significativo è rappresentato dal Decreto del Ministero della Salute, datato 28 maggio 2025, comunicato dalla FNOMCeO con il numero 73. Questo decreto affronta la revisione della lista dei farmaci e delle sostanze considerate doping, stabilendo criteri chiari per il loro utilizzo. La revisione è necessaria per garantire la sicurezza degli atleti e mantenere l’integrità delle competizioni sportive. L’aggiornamento è finalizzato a intensificare la vigilanza contro l’uso di sostanze non autorizzate, promuovendo un ambiente sportivo sano e giusto per tutti i partecipanti.
Riversamento automatico del domicilio digitale
Il 31 luglio 2025, la FNOMCeO ha anche comunicato il riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD. Questo provvedimento, frutto di una collaborazione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’AGID, semplifica le procedure burocratiche per i professionisti, migliorando la gestione delle comunicazioni ufficiali. L’iniziativa è volta a modernizzare e digitalizzare ulteriormente il sistema burocratico italiano, rendendo più efficienti i rapporti tra i professionisti e le istituzioni, facilitando così l’accesso ai servizi.
Formazione specialistica dei medici
Il 3 luglio 2025, la FNOMCeO ha presentato una relazione riguardante i disegni di legge sulla formazione specialistica dei medici. Questa audizione, documentata nella Comunicazione n. 59, analizza le proposte legislative che mirano a migliorare la formazione e la preparazione dei futuri medici. L’obiettivo è garantire standard elevati di competenza e professionalità , rispondendo così alle esigenze del sistema sanitario nazionale e assicurando che i medici siano adeguatamente preparati ad affrontare le sfide del settore.
Accertamento della disabilitÃ
Il Decreto n. 94, emesso il 10 aprile 2025 e comunicato il 3 luglio 2025 dalla FNOMCeO, stabilisce criteri per l’accertamento della disabilità legata a diverse patologie, tra cui i disturbi dello spettro autistico e il diabete di tipo 2. Questo regolamento è fondamentale per uniformare le procedure di valutazione e garantire un supporto adeguato a chi ne ha bisogno, facilitando l’accesso ai servizi e alle prestazioni sanitarie necessarie.
Disposizioni urgenti in materia fiscale
Il 27 giugno 2025, la FNOMCeO ha comunicato il Decreto Legge n. 84, che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale. Questo provvedimento, trasmesso con Comunicazione n. 56, mira a semplificare e rendere più efficienti le pratiche fiscali per i professionisti del settore sanitario, contribuendo a un ambiente di lavoro più snello e meno gravoso.
Nuovo certificato medico introduttivo
Infine, il 27 giugno 2025, la FNOMCeO ha diffuso informazioni riguardanti il nuovo certificato medico introduttivo, come stabilito dalla comunicazione INPS Prot. N. 7920/2025. Questo certificato è parte delle nuove indicazioni operative introdotte dal D.Lgs. n. 62/2024, rappresentando un passo avanti nella semplificazione delle procedure burocratiche legate alla sanità .
Questi aggiornamenti normativi e regolamentari, pubblicati dalla FNOMCeO, sono fondamentali per garantire un servizio sanitario di qualità e per supportare i professionisti del settore nella loro attività quotidiana.