La Protezione Civile ha lanciato un avviso di maltempo in seguito all’arrivo di una perturbazione atlantica che sta interessando l’Italia. Oggi, 9 settembre 2025, le condizioni meteorologiche subiranno un significativo deterioramento, a partire dalle regioni settentrionali e proseguendo verso il Centrosud. Questo avviso mette in guardia la popolazione riguardo a potenziali eventi meteorologici avversi.
Allerta gialla su gran parte del territorio nazionale
L’avviso della Protezione Civile prevede l’arrivo di temporali in diverse regioni, tra cui Piemonte, Liguria, Toscana, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. A partire dalla notte, i fenomeni si estenderanno anche a Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania. Questi temporali saranno caratterizzati da rovesci intensi, frequenti fulmini, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Per la giornata di oggi è stata emessa un’allerta arancione in specifici settori di Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, e per l’intero territorio di Umbria e Lazio, mentre l’allerta gialla copre gran parte dell’Italia.
Situazione critica in Toscana
In Toscana, il codice arancione è stato attivato per il rischio di temporali forti e per il rischio idrogeologico, con particolare attenzione alle zone costiere e occidentali, comprese le province di Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto e parti occidentali delle province di Firenze e Siena. Le autorità locali avvertono che ci si potrebbero aspettare grandinate e colpi di vento, aumentando il rischio di danni.
Nubifragio all’isola del Giglio
Un nubifragio ha colpito l’isola del Giglio, con ben 67 mm di pioggia caduti in meno di un’ora. Il governatore toscano, Eugenio Giani, ha condiviso la notizia sui social, avvertendo che le condizioni di instabilità meteorologica potrebbero continuare a favorire lo sviluppo di ulteriori sistemi di precipitazione temporalesca nelle prossime ore. La situazione è monitorata attentamente dalle autorità competenti.
Impatto sull’isola d’Elba
Anche l’isola d’Elba, in provincia di Livorno, ha subito l’impatto di un nubifragio, specialmente a Portoferraio, dove le strade si sono trasformate in fiumi e le auto sono state sommerse. Qui sono stati registrati 70 mm di pioggia in meno di un’ora. In Toscana, l’allerta arancione per temporali forti rimarrà in vigore fino a domani, con le autorità pronte a intervenire per garantire la sicurezza dei cittadini.