Napoli: sequestrati cosmetici contenenti sostanze tossiche e cancerogene

Rosita Ponti

Settembre 10, 2025

Il 10 settembre 2025, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (Nas) di Napoli hanno effettuato un importante intervento che ha portato al sequestro di circa 800 confezioni di gel semipermanente, per un valore complessivo di oltre 6mila euro. L’operazione si è svolta nell’area dei paesi vesuviani, in seguito a un controllo presso un’attività di rivendita.

Il gel in questione conteneva una sostanza pericolosa nota come trimethylbenzoyl diphenylphosphine oxide (tpo), vietata dall’Unione Europea a causa della sua tossicità. Questa sostanza è stata riconosciuta come cancerogena, mutagena e reprotossica, ponendo così un grave rischio per la salute pubblica. A seguito di questo sequestro, il titolare dell’attività commerciale è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per la distribuzione di prodotti che possono compromettere la sicurezza dei consumatori e degli operatori del settore.

Dettagli dell’operazione dei Carabinieri

L’operazione condotta dai Carabinieri dei Nas di Napoli è stata parte di un’ampia attività di controllo e monitoraggio delle attività commerciali che trattano prodotti cosmetici e per la cura della persona. Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro la diffusione di prodotti non conformi alle normative europee, che possono mettere a rischio la salute dei cittadini.

I Carabinieri hanno eseguito controlli mirati in diverse attività commerciali, evidenziando l’importanza della vigilanza nel settore della salute e della sicurezza. La presenza di sostanze vietate in prodotti di uso quotidiano, come i gel semipermanenti, rappresenta una preoccupazione significativa non solo per i consumatori, ma anche per i professionisti del settore estetico.

Rischi associati all’uso di sostanze vietate

L’uso di prodotti contenenti sostanze vietate può comportare gravi conseguenze per la salute. La trimethylbenzoyl diphenylphosphine oxide (tpo) è stata identificata come una sostanza particolarmente pericolosa, in grado di provocare effetti avversi a lungo termine. Gli operatori del settore e i consumatori devono essere consapevoli dei rischi legati all’uso di prodotti non certificati, che possono contenere ingredienti dannosi.

Il sequestro di questi gel semipermanenti sottolinea l’importanza di utilizzare prodotti approvati e testati, per garantire la sicurezza e il benessere di chi li utilizza. Le autorità sanitarie continuano a monitorare il mercato, per prevenire la diffusione di prodotti pericolosi e proteggere la salute pubblica.

La segnalazione del titolare dell’attività all’Autorità Giudiziaria rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro la commercializzazione di prodotti non conformi, contribuendo a rafforzare la fiducia dei consumatori nei prodotti disponibili sul mercato.

×