Salute, Campitiello (MSal): “La prevenzione è il miglior strumento di cura”

Rosita Ponti

Settembre 10, 2025

Il 10 settembre 2025, alle 07:57, Roma ha ospitato un incontro di grande importanza scientifico-istituzionale intitolato “Fare prevenzione fra strategia e consapevolezza: la coscienza della vaccinazione. Il futuro è nelle nostre mani”. Questo evento, organizzato da Aristea International con il supporto non condizionante di GSK e MSD, ha visto la partecipazione di esperti provenienti da vari settori, tra cui società scientifiche, istituzioni, università e associazioni.

Il valore della comunicazione nella prevenzione

Maria Rosaria Campitiello, direttrice del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute, ha messo in evidenza il ruolo cruciale della comunicazione nella prevenzione delle malattie. Durante il suo intervento, ha affermato: “Ritengo che la prevenzione si faccia con la parola, con la comunicazione. Infatti, la prevenzione è il miglior farmaco”. Campitiello ha sottolineato l’importanza di non aspettare che le patologie si manifestino, ma di agire attivamente per prevenirle. La comunicazione, secondo la Campitiello, deve essere chiara e accessibile per coinvolgere i cittadini e aumentare la loro consapevolezza sui temi della salute.

Iniziativa del prevention hub

Durante il suo intervento, Campitiello ha presentato il progetto del Prevention Hub, un’iniziativa volta a migliorare la comunicazione riguardo alla prevenzione sanitaria. “Noi come istituzione investiremo tanto nella comunicazione”, ha dichiarato, enfatizzando l’importanza di ripristinare la fiducia dei cittadini nel Sistema sanitario nazionale. Secondo Campitiello, tale fiducia può essere recuperata solo attraverso messaggi chiari e trasparenti che rassicurino la popolazione sui medici e sulle istituzioni coinvolte nella salute pubblica.

Adolescenza e salute pubblica: un focus necessario

Il convegno ha dedicato particolare attenzione agli adolescenti e alle strategie necessarie per affrontare i principali rischi per la salute pubblica. I partecipanti hanno discusso dell’importanza di orientare le politiche di prevenzione verso questa fascia di età, tenendo conto delle sfide specifiche che affrontano. L’obiettivo è sviluppare approcci integrati in grado di affrontare efficacemente i problemi di salute emergenti e migliorare il benessere generale dei giovani.

In questo contesto, la vaccinazione è stata identificata come uno degli strumenti chiave per garantire la salute pubblica. Le discussioni hanno evidenziato la necessità di una maggiore consapevolezza e informazione sui vaccini, affinché i giovani e le loro famiglie possano prendere decisioni informate per il loro benessere.

×