La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha presentato un decalogo di dieci regole fondamentali per garantire un ritorno a scuola sano e sicuro per bambini e ragazzi. Questo documento, reso noto il 10 agosto 2025, si propone di accompagnare le famiglie in un periodo di transizione, sottolineando l’importanza di alcuni aspetti cruciali per il benessere dei più giovani.
Vaccinazioni e alimentazione equilibrata
Il primo punto del decalogo invita le famiglie a verificare lo stato delle vaccinazioni, considerate essenziali per proteggere non solo i propri figli, ma anche l’intera comunità. I pediatri evidenziano come le vaccinazioni siano uno strumento fondamentale per prevenire malattie e garantire la salute collettiva. Accanto a questo, si raccomanda di adottare un’alimentazione equilibrata, con colazioni nutrienti e merende sane, per sostenere la crescita e il rendimento scolastico dei ragazzi.
Igiene e sonno regolare
Un altro aspetto cruciale riguarda l’igiene personale. I pediatri raccomandano di mantenere una buona igiene delle mani e dei denti, pratiche quotidiane che contribuiscono a prevenire malattie. Inoltre, il decalogo sottolinea l’importanza di un sonno regolare, essenziale per la concentrazione e il benessere emotivo. Le famiglie sono invitate a stabilire routine che favoriscano il riposo e a garantire pause durante le attività quotidiane.
Attività fisica e uso consapevole della tecnologia
Il decalogo promuove anche l’importanza dell’attività fisica, preferibilmente all’aperto, come parte integrante della giornata dei ragazzi. L’esercizio fisico non solo migliora la salute fisica, ma ha anche effetti positivi sull’umore e sulla socializzazione. Inoltre, viene posta particolare attenzione all’uso consapevole di dispositivi digitali come tablet e smartphone, suggerendo di limitare il tempo trascorso davanti agli schermi e di incoraggiare interazioni più dirette tra i giovani.
Educazione all’autonomia e rispetto dell’ambiente
Il decalogo include anche suggerimenti per promuovere l’educazione all’autonomia, come la preparazione dello zaino da parte dei ragazzi, e incoraggia scelte responsabili. Si sottolinea l’importanza di costruire relazioni positive e di rispettare l’ambiente, attraverso piccoli gesti quotidiani come la riduzione degli sprechi e la differenziazione dei rifiuti. Silvia Zecca, referente del Gruppo “Area Sito” della FIMP, afferma che il decalogo è pensato per creare routine sane che rendano la vita quotidiana più serena per famiglie e bambini.
Queste regole, basate sull’esperienza diretta dei pediatri che quotidianamente supportano milioni di famiglie, rappresentano un valido strumento per affrontare il rientro a scuola con serenità e consapevolezza.