Von der Leyen: “L’Europa impegnata nella difesa di pace e libertà”

Veronica Robinson

Settembre 10, 2025

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha aperto il suo discorso sullo Stato dell’Unione il 12 settembre 2025 a Strasburgo, sottolineando l’importanza di una “lotta per un continente unito e in pace”. Durante il suo intervento, ha ribadito la necessità di difendere i valori europei e le democrazie, affermando che il futuro del continente dipende dalla capacità di affrontare le sfide attuali.

Proposte di sanzioni contro Israele

Nel suo discorso, von der Leyen ha affrontato la delicata situazione a Gaza, dichiarando che “ciò che sta accadendo è inaccettabile”. Ha proposto di sospendere il sostegno bilaterale a Israele, interrompendo i pagamenti in alcuni settori, ma ha specificato che non verrà compromesso il lavoro con la società civile israeliana. Ha anche suggerito di applicare sanzioni contro i ministri estremisti e i coloni violenti, insieme a una sospensione parziale dell’Accordo di Associazione riguardante le questioni commerciali. Queste misure mirano a superare la paralisi attuale e a ripristinare il dialogo.

La carestia a Gaza come arma di guerra

Ursula von der Leyen ha descritto le immagini tragiche che provengono da Gaza, parlando di madri che perdono i propri figli e di persone che muoiono mentre cercano cibo. Ha affermato che “la carestia provocata dall’uomo non potrà mai essere un’arma di guerra”, esprimendo il desiderio di porre fine a questa atrocità. Ha denunciato il soffocamento finanziario dell’Autorità Nazionale Palestinese e ha avvertito riguardo ai piani di insediamento che minacciano la soluzione dei due stati, sottolineando l’importanza di non permettere che tali azioni indeboliscano la visione di un futuro palestinese sostenibile.

Il rifiuto di Hamas

La presidente ha ribadito la sua posizione contro Hamas, dichiarando che non ci sarà mai posto per questa organizzazione, né ora né in futuro. Ha ricordato gli attacchi del 7 ottobre 2023, che hanno scosso profondamente Israele, e ha espresso solidarietà per gli ostaggi ancora prigionieri. Secondo von der Leyen, l’unica soluzione realistica per la pace nella regione è basata su due stati che convivano in pace e sicurezza.

Investimenti nella difesa europea

A Strasburgo, von der Leyen ha anche affrontato la questione della sicurezza europea, affermando che “l’Europa deve essere pronta ad assumersi la responsabilità della propria sicurezza”. Ha sottolineato l’importanza di un forte sistema di difesa europea, in grado di garantire la sicurezza dal Mar Baltico al Mar Nero. Ha proposto investimenti in capacità strategiche indipendenti e in un sistema di sorveglianza del fianco orientale, per monitorare ogni movimento militare.

Solidarietà con la Polonia

In un passaggio emozionante, la presidente ha espresso il sostegno dell’Europa alla Polonia, ricevendo un lungo applauso dall’Aula di Strasburgo in risposta agli attacchi subiti dal paese. La presidente ha evidenziato l’importanza della solidarietà tra gli stati membri, specialmente in momenti di crisi.

Storia toccante di un bambino ucraino

Un momento particolarmente commovente del discorso è stato quando von der Leyen ha raccontato la storia di Sasha, un bambino ucraino rapito dai russi, e di sua nonna Liudmyla. I due sono stati ospiti d’onore e la presidente ha condiviso il loro drammatico viaggio per ricongiungersi, ricevendo un caloroso applauso da parte degli eurodeputati.

Accordo sui dazi con gli Stati Uniti

Ursula von der Leyen ha parlato dell’importanza dell’accordo sui dazi doganali con gli Stati Uniti, sottolineando come questo possa garantire stabilità nelle relazioni tra le due parti in un contesto di insicurezza globale. Ha esortato l’Unione Europea a diversificare le proprie relazioni commerciali e a intervenire nei settori in cui altri paesi si sono ritirati.

Futuro elettrico per l’industria automobilistica

La presidente ha affermato che “il futuro dell’auto Ue è elettrico”, evidenziando la necessità di investire in veicoli accessibili e sostenibili. Ha espresso la volontà che l’Europa sviluppi la propria industria automobilistica elettrica, evitando di essere superata da paesi come la Cina.

Difesa della stampa libera

Von der Leyen ha messo in guardia contro l’aumento della disinformazione e ha annunciato l’intenzione di aumentare i fondi europei per i media locali e indipendenti, sottolineando che una stampa libera è fondamentale per la democrazia.

Intelligenza artificiale europea

Infine, la presidente ha parlato dell’importanza di sviluppare un’intelligenza artificiale europea, che potrà contribuire a rafforzare le industrie e le società. Ha annunciato investimenti significativi nelle tecnologie emergenti e ha invitato le aziende a impegnarsi nella sovranità tecnologica dell’Europa.

L’Aula di Strasburgo ha reagito con emozioni contrastanti al discorso di von der Leyen, che ha ricevuto numerosi applausi, ma anche contestazioni, in particolare dai banchi dell’estrema destra. La presidente ha dovuto interrompere il suo intervento più volte a causa delle interruzioni, che hanno richiesto l’intervento della presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, per mantenere l’ordine.

×