William Forsythe e Ioannis Mandafounis protagonisti al Romaeuropa Festival

Rosita Ponti

Settembre 10, 2025

Al Romaeuropa Festival, che si svolge a Roma, il 10 settembre 2025, si è assistito a un evento di grande rilevanza nel panorama della danza contemporanea. Due coreografie in prima nazionale hanno segnato un significativo passaggio di testimone tra il maestro dell’improvvisazione, William Forsythe, e il suo erede artistico, Ioannis Mandafùnis. Quest’ultimo è il nuovo direttore della compagnia fondata da Forsythe, e il suo debutto in questo ruolo ha attirato l’attenzione di appassionati e critici.

Il contributo di William Forsythe

William Forsythe, noto per il suo approccio innovativo alla danza, ha rivoluzionato il modo di concepire il movimento, portando l’improvvisazione al centro della creazione coreografica. Le sue opere, caratterizzate da una profonda ricerca estetica e concettuale, hanno influenzato generazioni di danzatori e coreografi. Durante il festival, Forsythe ha presentato una coreografia che rappresenta un omaggio al suo lavoro e alla sua visione artistica. La performance ha messo in luce non solo le tecniche di danza, ma anche la capacità di esplorare il corpo come strumento di espressione emotiva e intellettuale.

Il debutto di Ioannis Mandafùnis

Dall’altro lato, Ioannis Mandafùnis ha portato sul palco una creazione che riflette la sua personale interpretazione dell’eredità lasciata da Forsythe. Con uno stile distintivo, Mandafùnis ha saputo mescolare elementi di improvvisazione con una struttura coreografica ben definita, creando un’opera che risulta sia innovativa che rispettosa delle radici artistiche del suo predecessore. Il suo approccio ha dimostrato come la danza possa evolversi, mantenendo viva la tradizione e al contempo abbracciando nuove idee e forme espressive.

Un evento che segna un’epoca

La serata al Romaeuropa Festival non è stata solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante occasione di riflessione sul futuro della danza. La transizione di leadership da Forsythe a Mandafùnis rappresenta un capitolo nuovo per la compagnia, che si prepara ad affrontare le sfide artistiche del presente e del futuro. L’evento ha riunito un pubblico variegato, composto da esperti del settore, studenti di danza e appassionati, tutti desiderosi di assistere a questa fusione di stili e visioni. La risposta calorosa del pubblico ha confermato l’importanza di tali iniziative nel panorama culturale italiano e internazionale.

×