Oggi, 5 febbraio 2025, si svolge la riunione della Banca Centrale Europea (BCE), attesa per mantenere i tassi d’interesse invariati. Questa decisione si inserisce in un contesto di stabilità economica, dove i mercati europei mostrano un’apertura moderata. Le borse di Milano, Francoforte e Madrid oscillano attorno alla parità , mentre Londra e Parigi registrano rispettivamente un aumento dello 0,4% e dello 0,2%.
Aspettative sui mercati internazionali
Le aspettative sui mercati internazionali sono rivolte verso una probabile riduzione del costo del denaro da parte della Federal Reserve (Fed) nella prossima settimana. Gli analisti prevedono che un’eventuale conferma possa giungere oggi, attraverso i dati sull’inflazione americana, a patto che non si verifichino aumenti significativi.
Performance di Wall Street
Negli Stati Uniti, Wall Street ha visto il Nasdaq e lo S&P 500 raggiungere nuovi massimi storici, trainati dalla performance dei titoli tecnologici. In particolare, Oracle, una nota azienda di software, ha visto un incremento del 36% nelle sue azioni, grazie alla firma di contratti multimiliardari nel settore dell’intelligenza artificiale. Questo balzo ha portato il patrimonio del suo fondatore, Larry Ellison, a superare quello di Elon Musk, rendendolo l’uomo più ricco del mondo con un valore di 393 miliardi di dollari.
Influenza del settore tecnologico sulle borse asiatiche
Il settore tecnologico ha influenzato anche le borse asiatiche, con l’eccezione di Hong Kong. La borsa di Tokyo, in particolare, ha registrato un incremento dell’1,3%, mostrando una certa resilienza nonostante la crisi politica seguita alla caduta del governo di Fumio Ishiba. La borsa giapponese continua a segnare nuovi record, evidenziando un trend positivo che sembra non risentire delle turbolenze politiche interne.