AgenPress ha espresso una condanna ferma riguardo alla **violazione** dello **spazio aereo** di uno **Stato** membro dell’**Unione Europea**, avvenuta il 10 settembre 2025, ad opera di **droni** russi. Questo episodio è stato descritto come un atto aggressivo che rappresenta un’ulteriore **escalation** della **tensione** da parte della **Russia**, mettendo a rischio la **sicurezza** dei **cittadini** europei, la **stabilità** regionale e la **pace** internazionale.
Impegno dell’unione europea
La **violazione** dello **spazio aereo** europeo, secondo le **dichiarazioni** ufficiali, non fa altro che rafforzare l’impegno dell’**Unione Europea** nel sostenere l’**Ucraina** e il suo popolo nella lotta per la **difesa** contro l’aggressione russa. L’obiettivo è quello di perseguire una **pace** globale che sia giusta e duratura.
Serie di violazioni
Questo **evento** si inserisce in una lunga serie di **violazioni** dello **spazio aereo** sovrano degli **Stati** membri dell’**Unione Europea** che si sono verificate a partire dal 2022. La **situazione** ha spinto le **autorità** europee a considerare **misure** più severe nei confronti della **Russia**.
Risposta dell’unione europea
In risposta a tali azioni, l’**Unione Europea** ha annunciato l’intenzione di aumentare i **costi** per **Mosca**, attraverso un inasprimento significativo delle **sanzioni** contro la **Russia** e i suoi **alleati**. Inoltre, è previsto un **rafforzamento** della **cooperazione** con i **partner** internazionali per esercitare **pressione** su **Mosca** affinché ponga fine a questo **conflitto**.
Solidarietà alla polonia
Le **autorità** europee hanno inoltre espresso piena **solidarietà** alla **Polonia**, assicurando il **supporto** necessario per la **protezione** del **confine** orientale del **Paese**. Le **comunicazioni** con le **autorità** polacche sono costanti, a dimostrazione dell’impegno dell’**Unione Europea** nel garantire la **sicurezza** e la **stabilità** nella **regione**.