Farmaci per il diabete in esame per il trattamento dell’obesità grave

Veronica Robinson

Settembre 11, 2025

Venezia, 10 settembre 2025 – Durante la Summer School di Motore Sanità, che si conclude oggi presso l’ospedale Santi Giovanni e Paolo, il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha affrontato temi cruciali per l’**innovazione** nel **settore sanitario**. Tra i punti principali, la proposta di estendere la **prescrivibilità** a carico del **Servizio sanitario nazionale** (**Ssn**) dei nuovi **farmaci antidiabete** **agonisti di Glp-1**, per includere anche le persone con grave **sovrappeso** o **obesità**. Questa iniziativa mira a migliorare l’**accesso** alle **cure** per i **pazienti fragili** e **anziani**, attualmente limitato dalla distribuzione di **farmaci** ad alto costo esclusivamente nelle **strutture ospedaliere**.

Necessità di nuovi modelli organizzativi

Gemmato ha evidenziato la necessità di implementare nuovi **modelli organizzativi** per facilitare l’**accesso** a **terapie innovative**. “Stiamo studiando soluzioni per garantire che le persone con **problemi metabolici** possano accedere a **farmaci** che riducono il **rischio di diabete**, attualmente disponibili solo in contesti privati e costosi”, ha dichiarato il sottosegretario. Gli **agonisti di Glp-1**, attualmente prescrivibili solo in caso di **diabete conclamato**, potrebbero essere utilizzati anche in **prevenzione**, evitando così che i soggetti **obesi** sviluppino **complicazioni** più gravi.

Importanza della collaborazione scientifica

Il sottosegretario ha anche sottolineato l’importanza della **collaborazione** con la **comunità scientifica** per studiare percorsi che consentano ai **pazienti obesi** ad alto rischio di ricevere la **prescrizione gratuita** di questi **farmaci**. Questo approccio potrebbe rappresentare un passo significativo nella lotta contro l’**obesità** e il **diabete**, malattie che richiedono un **intervento tempestivo** e mirato.

Nuovi modelli organizzativi per l’innovazione in sanità

Gemmato ha poi discusso della necessità di rinnovare il **Servizio sanitario nazionale**, in funzione della sua **sostenibilità**. “Il **Ssn** ha 47 anni e richiede maggiori **finanziamenti**, oltre a **modelli organizzativi innovativi** per migliorare le **performance** del sistema e garantire **cure adeguate** agli italiani”, ha affermato. L’**Italia**, con una **popolazione** che invecchia, si trova a fronteggiare una crescente incidenza di **comorbidità** e **patologie croniche** che richiedono **cure continue**.

Importanza della digitalizzazione

In questo contesto, il sottosegretario ha messo in luce l’importanza della **digitalizzazione** e dell’**intelligenza artificiale**. L’adozione di **tecnologie avanzate** e l’uso del **fascicolo sanitario elettronico** possono contribuire a razionalizzare la **spesa** e rendere più efficiente il **sistema sanitario**, migliorando l’**assistenza** ai **pazienti**.

Sviluppi sul fronte dei farmaci innovativi

Gemmato ha anche fornito aggiornamenti sul **fondo per i farmaci innovativi**, che nel 2024 ha raggiunto un valore di 1,3 miliardi di euro. Sono stati ammessi al programma **PRIME** ben 129 **farmaci promettenti**, destinati a **pazienti** con esigenze **terapeutiche insoddisfatte**. Queste **terapie avanzate** comprendono aree come **oncologia**, **ematologia** e **neurologia**, e rappresentano un’opportunità per migliorare le **condizioni di salute pubblica**.

Inoltre, la recente **finanziaria** prevede una **redistribuzione** del **fondo per l’innovazione**, destinando una parte alle **regioni** per l’**accesso immediato** a **farmaci innovativi**. Questa misura è volta a ridurre il **carico finanziario** delle **regioni**, che attualmente si trovano a gestire **spese ospedaliere** insostenibili.

Candidatura alla guida della Regione Puglia

Infine, Gemmato ha espresso la sua disponibilità a una eventuale **candidatura** alla **presidenza** della **Regione Puglia**, qualora il suo **partito**, **Fratelli d’Italia**, dovesse richiederlo. Ha sottolineato che in **Puglia** il **partito** può contare su un forte **sostegno**, con numerosi **parlamentari**, **consiglieri regionali** e **europarlamentari**.

×