Un team di ricercatori giapponesi ha recentemente fornito nuove informazioni sulla motilità degli spermatozoi, svelando elementi fondamentali per la comprensione della fertilità maschile. Lo studio, condotto dall’Università di Osaka e pubblicato il 11 settembre 2025 sulla rivista Nature Communications, ha identificato due proteine chiave, Cfap91 ed Efcab5, che sono essenziali per il movimento degli spermatozoi.
Ruolo delle proteine Cfap91 ed Efcab5
I ricercatori dell’Università di Osaka hanno concentrato le loro ricerche sulle proteine Cfap91 ed Efcab5, scoprendo che entrambe sono cruciali per la motilità degli spermatozoi. La disfunzione di una di queste proteine ha dimostrato di ridurre in modo significativo la fertilità maschile nei modelli murini. Le difficoltà nel concepimento possono derivare da diverse cause, e il lavoro del team ha contribuito a chiarire un ulteriore aspetto di questo complesso puzzle biologico.
Gli spermatozoi si muovono grazie a strutture chiamate flagelli, che funzionano come fruste per la propulsione. Quando i flagelli non operano correttamente, la capacità degli spermatozoi di muoversi in modo efficace diminuisce, riducendo le probabilità di gravidanza. È chiaro che qualsiasi alterazione nella funzionalità dei flagelli può portare a problematiche di fertilità maschile.
Il dottor Haoting Wang, principale autore dello studio, ha messo in evidenza la complessità della struttura del flagello degli spermatozoi. La proteina Cfap91 è stata associata all’infertilità maschile umana, ma il meccanismo attraverso cui ciò avviene era rimasto poco chiaro. Per approfondire il ruolo di Cfap91 nello sviluppo e nella funzionalità degli spermatozoi, i ricercatori hanno creato topi privi di questa proteina e successivamente hanno riespresso Cfap91 in questi animali per studiare le interazioni con altre proteine.
Implicazioni per la fertilità maschile
Attraverso una tecnica nota come ‘proximity labeling’, il team ha identificato ulteriori proteine correlate negli spermatozoi completamente sviluppati. I risultati hanno mostrato che i topi privi di Cfap91 presentavano anomalie nella formazione del flagello e infertilità. Quando la proteina è stata riespressa, è emerso che Cfap91 interagiva con proteine radiali, suggerendo un ruolo strutturale fondamentale per la formazione dei flagelli.
In aggiunta, l’analisi ha rivelato che Efcab5 è una proteina vicina a Cfap91, essenziale per regolare il movimento degli spermatozoi. Wang ha affermato che i risultati dello studio sottolineano l’importanza di Cfap91 come impalcatura per l’assemblaggio dei raggi radiali che costituiscono i flagelli. La proteina Efcab5 si è dimostrata altrettanto cruciale per il controllo del movimento specializzato degli spermatozoi.
Le scoperte di questo studio non solo ampliano la nostra comprensione della biologia degli spermatozoi negli esseri umani, ma potrebbero anche aprire nuove strade per lo sviluppo di diagnosi e trattamenti per l’infertilità maschile. La ricerca continua a svelare la complessità della fertilità e l’importanza di comprendere i meccanismi biologici che la regolano.